Imposte e Contributi

Presto una circolare Lavoro – Economia sui premi produttività

15/02/2011 Sta per essere diffusa una circolare Lavoro – Economia che si occupa del vincolo degli accordi collettivo, aziendale o territoriale, posto alla regola per la sostitutiva del 10% sui premi produttività. Con il provvedimento sarà spiegato che non varrà più l'intesa individuale per qualificare somme come corrispettivi per la qualità, l'innovazione, l'efficienza organizzativa o la competitività aziendale, ma oggetto di detassazione sono solo gli importi versati a seguito di accordo collettivo...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

L’omessa dichiarazione non lede il diritto ai crediti fiscali maturati negli anni precedenti

14/02/2011 La Ctp di Roma, con sentenza n. 446/16/2010, spiega che l'omessa presentazione della dichiarazione non può comportare la decadenza del diritto a scomputare, da quanto risultante dovuto a seguito dell'accertamento, il credito maturato negli anni precedenti. Infatti: “l'omessa dichiarazione annuale comporta per il contribuente la possibilità di essere assoggettato ad accertamento induttivo e di non poter dedurre l'Iva versata ove non regolarmente registrata nelle liquidazioni periodiche ma non...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Senza inerenza niente detrazione Iva per l’impresa

14/02/2011 Con la sentenza n. 805 del 14 gennaio 2011, la Cassazione ha chiarito che l’impresa acquirente di un immobile non ha diritto al rimborso dell’Iva assolta a monte se non é soddisfatto il requisito dell’inerenza. Il caso riguardava un’impresa che aveva acquistato un immobile, lo aveva ristrutturato e vi aveva collocato alcuni beni destinati all’attività ricreativa. Tuttavia, non vi era stato utilizzo diretto dell’immobile ricreativo, ma questo era stato dato in locazione a terzi. Secondo...
FiscoImposte e Contributi

Il federalismo municipale vista imprese

14/02/2011 Secondo l’ultima versione del federalismo municipale l’articolo 6 fissa, a decorrere dal 2014, al 9% l’imposta di registro sui trasferimenti immobiliari e cancella l’imposta di bollo, quella ipotecaria e quella catastale, con un risparmio dell’1% rispetto ad oggi. Tuttavia, il risparmio maggiore per le imprese si avrà con l’acquisto da privati di terreni edificabili o immobili strumentali: fino ad oggi l’operazione costava l’11%, dal 2014 il 9%. Con le nuove regole, stando sempre...
Diritto CommercialeDirittoImmobiliFiscoImposte e Contributi

La ritenuta del 10% non si compensa

11/02/2011 Con la risposta fornita dal sottosegretario all’Economia, Sonia Viale, ad un question time in commissione Finanze, si chiarisce, in tema di ritenuta d'acconto del 10% sugli interventi di recupero edilizio e di riqualificazione energetica, che non è permessa alcuna compensazione. Sarà l’eventuale credito d’imposta che emergesse dalla dichiarazione dei redditi ad essere compensato e non la ritenuta. Pertanto, ottiene risposta negativa la richiesta di un codice tributo ad hoc per il...
RiscossioneFiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

La procura speciale al rappresentante per l’assistenza fiscale è esente da bollo

10/02/2011 Con la risoluzione n. 13/E del 9 febbraio 2011, l’agenzia delle Entrate scioglie alcuni nodi riguardanti il corretto trattamento tributario applicabile alle procure speciali, di cui all’articolo 63 del DPR n. 600/73 e all’articolo 7, comma 1-bis, del decreto legislativo n. 218/97. La richiesta di consulenza giuridica è sorta a seguito di quanto disposto nell'articolo 5, comma 1, della tabella allegata al Dpr 642/72 - sulla disciplina dell'imposta di bollo - secondo la quale sono esenti dal...
FiscoImposte e Contributi

Nuove soglie di deducibilità dell’Irap

10/02/2011 Il disegno di legge che recepisce le disposizioni delle ultime direttive Ue è stato approvato nel Consiglio dei ministri di ieri e con esso è stato delegato il Governo ad emanare un decreto legislativo che modifichi i parametri della deducibilità dell’Irap dalle imposte sui redditi. In particolare, dovrebbero essere ritoccati i criteri di deduzione dell’Imposta regionale corrispondente a interessi passivi e costi del personale. Secondo la normativa attualmente in vigore - che risale al...
FiscoImposte e Contributi

Iva: ulteriore adeguamento alla Ue delle norme nostrane

10/02/2011 Sono state approvate dal Consiglio dei ministri altre misure di adeguamento alla normativa comunitaria sull'Iva. Tra le modifiche: - ex Direttiva n. 69/2009, l'importatore dovrà fornire alla dogana il numero di partita Iva suo e del destinatario dei beni nell'altro Stato se non vorrà pagare l'Iva sull'importazione di beni destinati a proseguire verso un altro Stato membro (se richiesto dall'autorità doganale dovrà essere necessario fornire anche la documentazione comprovante il...
FiscoImposte e Contributi

Fino a quando la rendita catastale non viene attribuita l'Ici guarda alle iscrizioni contabili

10/02/2011 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione - sentenza n. 3160 dello scorso 9 febbraio 2011 - sino a che ai fabbricati non venga attribuita una rendita catastale, la base imponibile ai fini Ici viene determinata sulla base delle iscrizioni contabili. Dal momento, poi, in cui l'impresa contribuente formuli la richiesta di attribuzione della rendita, la stessa, pur applicando ormai in via precaria il metodo contabile, “diventa titolare di una situazione giuridica nuova derivante dall'adesione al...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Nuove modifiche al sistema nazionale Iva

09/02/2011 All’esame del Consiglio dei ministri di oggi - 9 febbraio 2011 - il Disegno di legge delega, destinato a colmare il gap del nostro ordinamento in materia di Iva e a recepire le altre misure emanate dall’Unione europea. La lotta all’evasione fiscale Iva viene affrontata anche dal punto di vista delle importazioni e si arricchisce di un nuovo strumento, che prevede la subordinazione della sospensione dell’Iva sui beni d’importazione al ricorrere di alcuni specifici requisiti. L’adeguamento...
FiscoImposte e Contributi