Imposte e Contributi

Gli ultimi chiarimenti delle Entrate sulle comunicazioni Iva con operatori black list

29/01/2011 L’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 2/2011, risolve a poche ore dalla scadenza della sanatoria del 31 gennaio 2011, gli ultimi dubbi riguardanti gli adempimenti degli operatori Iva con i paesi a fiscalità privilegiata. La circolare, che assume la forma di domande e risposte, replica a tutti quei quesiti riguardanti gli adempimenti che il decreto legge n. 40/2010, convertito dalla legge n. 73/2010, ha introdotto per i soggetti passivi Iva, tra cui l’obbligo di comunicare all’Agenzia...
FiscoImposte e Contributi

Nuove modalità e termini per l’esecuzione dei rimborsi Iva

29/01/2011 È arrivato il 28 gennaio 2011 il provvedimento – n. 5822 - del Direttore dell’agenzia delle Entrate con cui sono dettate le modalità ed i termini per l’esecuzione dei rimborsi Iva, in ottemperanza della semplificazione degli adempimenti dei contribuenti recata dal Dl 78/2009, convertito con modificazioni dalla legge 102 del 2009. Si ricorda che, a decorrere dal 1° febbraio 2011: sarà possibile richiedere i rimborsi Iva, a partire da quelli annuali relativi all’anno d’imposta 2010,...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Inoltro istanza per gli operatori intracomunitari entro il 29 gennaio 2011

28/01/2011 Con il provvedimento 29 dicembre 2010, n. 188376, l'agenzia delle Entrate fissa il termine del 28 febbraio 2011 per la cancellazione degli operatori dall’archivio Vies, qualora essi non risultino in regola con le disposizioni di cui all’articolo 35, comma 2, lettera e-bis) del Dpr 633/72. Considerato il periodo di silenzio-assenso di trenta giorni, riconosciuto agli operatori intracomunitari per evitare la cancellazione della loro soggettività passiva, si deve riportare alla data del 29 gennaio...
FiscoImposte e Contributi

No al rimborso dell’Iva per gli intermediari se il tributo è assolto a “monte” dal produttore

28/01/2011 Nel commercio dei tabacchi lavorati, l’Iva viene assolta a "monte" del processo produttivo: all'origine dal fabbricante oppure dall'importatore, sulla base del prezzo finale al pubblico. Nei passaggi successivi, sia il fabbricante che gli intermediari non indicano, sulle loro fatture, l’imposta sul valore aggiunto, ma specificano solamente che il tributo è stato assolto alla fonte e non è detraibile. Per tali ragioni, le società che esercitano il commercio dei tabacchi lavorati non possono...
FiscoImposte e Contributi

Domanda di iscrizione al Vies per le operazioni intracomunitarie tramite posta

27/01/2011 Con comunicato stampa del 26 gennaio 2011, l’agenzia delle Entrate – riguardo alle operazioni Iva Intra-Ue – fornisce istruzioni circa la presentazione della domanda per l’iscrizione al Vies, indicando per chi tale adempimento deve considerarsi necessario e per chi, invece, no. Viene specificato che solo i contribuenti che intendono eseguire operazioni intracomunitarie dovranno presentare all’agenzia delle Entrate una domanda per dichiarare la volontà di operare con l’estero. La novità,...
FiscoImposte e Contributi

Variata la fiscalità indiretta del leasing immobiliare dal 1.1.2011

27/01/2011 La Legge di stabilità 2011 opera una rivisitazione della disciplina delle imposte indirette, diverse dall'Iva, per i trasferimenti di immobili poi concessi in leasing: applicazione integrale delle imposte di registro e ipo-catastali; parificazione della responsabilità solidale tra utilizzatore del bene e società di leasing per il pagamento delle imposte; introduzione di una imposta sostitutiva ipo-catastale per i contratti in essere al 1° gennaio 2011.
FiscoImposte e Contributi

Anche chi chiude a debito può presentare la dichiarazione Iva sganciata da Unico

26/01/2011 La possibilità è disposta con la circolare n. 1 del 25 gennaio 2011 emanata dall’agenzia delle Entrate: il documento prevede che indipendentemente dalla presenza di un credito o di un debito annuale, tutti i soggetti passivi d’imposta possano presentare la dichiarazione Iva entro il mese di febbraio di ciascun anno e, in tale ipotesi, sono esonerati dall’obbligo di presentazione della comunicazione annuale dati Iva. È evidente che la presentazione in via autonoma della dichiarazione annuale...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

ECOFIN, definita per la prima volta la “stabile organizzazione ai fini Iva”

26/01/2011 Con la riformulazione del Regolamento 1777/2005 ad opera dell’Ecofin, per la prima volta a livello europeo è stata inserita la definizione di stabile organizzazione ai fini Iva. Si tratta di un concetto nuovo rispetto al finora stabilito dai vari interventi della Corte di Giustizia Ue e da quello simile che si riferisce alle imposte sul reddito. Per definire la stabile organizzazione, l’articolo 15 del Regolamento richiama due concetti chiave: un sufficiente grado di permanenza della...
FiscoImposte e Contributi

È illegittima la tassa sui cellulari dei privati

25/01/2011 La Ctr Veneto, con la sentenza n. 05/01/11 depositata il 10 gennaio 2011, ha stabilito che è estesa ai privati la possibilità di chiedere agli Uffici il rimborso triennale della tassa sui telefonini (Tcg - concessione governativa) in virtù del nuovo Codice delle telecomunicazioni elettroniche (dlgs n. 259/2003). Si ricorda che il dlgs n. 259/2003 non ha cancellato esplicitamente la tassa, ma i giudici della Ctr Veneto evidenziano che il nuovo Codice delle telecomunicazioni ha aperto alla...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

ECOFIN, aggiornato il regolamento Iva alla luce della recente riforma

25/01/2011 Il consiglio Ecofin del 18 gennaio scorso, che ha visto riuniti i 27 ministri dell’Economia e delle Finanze degli Stati membri, ha prodotto un grosso sforzo interpretativo finalizzato alla riformulazione del regolamento 1777/2005; il primo intervento interpretativo della normativa Iva di fonte non giurisprudenziale. La necessità di una modifica del regolamento citato era stata già ufficializzata nella comunicazione n. 672 del 2009 e ad essa si è aggiunto, nel corso dell’ultima riunione, un...
FiscoImposte e Contributi