Imposte e Contributi

Il 20 marzo 2010 a regime i modelli Intrastat

12/03/2010 Gli operatori intracomunitari con obbligo mensile devono provvedere entro il 20 marzo alla presentazione agli uffici doganali degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie effettuate nel mese di febbraio 2010, mediante supporto magnetico spedito per raccomandata (permesso fino al 30 aprile 2010). Se l’adempimento sarà effettuato per via telematica (obbligatoria dopo il 30 aprile 2010) c’è tempo fino al 25 marzo. Si ricorda che secondo quanto indicato nella circolare 5/E/2010...
FiscoImposte e Contributi

Compravendita: conguaglio dell’imposta solo dopo l’attribuzione della rendita Ute

11/03/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza 5686 del 9 marzo 2010, interviene in merito ad un avviso di accertamento, a rettifica di Invim e delle imposte indirette, ricevuto da una società prima che l'Ute avesse assegnato la rendita all'immobile venduto. I giudici hanno ritenuto l’atto non valido poiché: “in caso di compravendita, in ipotesi di immobile non attributario di rendita nonché di richiesta di avvalersi di quanto disposto dall'art. 12, l. 154/1988, l'Ufficio può emettere avviso di...
FiscoAccertamentoImmobiliImposte e Contributi

Consolidato fiscale, le norme antielusive sul riporto delle perdite valgono solo per quelle “pregresse”

11/03/2010 La circolare n. 9/E dell’agenzia delle Entrate, del 9 marzo 2010, fornisce i necessari chiarimenti in materia di riporto delle perdite nelle operazioni di fusione e scissione che interessano società che hanno optato per il consolidato fiscale nazionale. La precisazione da parte dell’Agenzia si è resa necessaria, in quanto le disposizioni in merito alla disciplina del consolidato nazionale - contenute nel Tuir e nel decreto ministeriale 23 aprile 2004 – non sono risultate esaurienti soprattutto...
FiscoImposte e Contributi

Consolidato fiscale, le norme antielusive sul riporto delle perdite valgono solo per quelle “pregresse”

11/03/2010 La circolare n. 9/E dell’agenzia delle Entrate, del 9 marzo 2010, fornisce i necessari chiarimenti in materia di riporto delle perdite nelle operazioni di fusione e scissione che interessano società che hanno optato per il consolidato fiscale nazionale. La precisazione da parte dell’Agenzia si è resa necessaria, in quanto le disposizioni in merito alla disciplina del consolidato nazionale - contenute nel Tuir e nel decreto ministeriale 23 aprile 2004 – non sono risultate esaurienti soprattutto...
FiscoImposte e Contributi

Gli effetti della rivalutazione dei beni immobili d’impresa sul bilancio 2009

10/03/2010 Le imprese che hanno rivalutato gli immobili entro il 31 dicembre 2008, facendo riferimento a quelli iscritti in bilancio al 31/12/2007, sulla base dell’articolo 15 del decreto anticrisi n. 185/2008, si trovano ora ad affrontare il problema della determinazione dell’ammortamento sulla base del valore rivalutato. La norma di cui all’art. 15, commi 16-23, del citato Decreto recante “misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione ed impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi...
FiscoImposte e Contributi

Non automatico il rimborso Iva con il condono tombale

10/03/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 5596 (il Sole 24 Ore attribuisce alla sentenza il n. 5586) dell’8 marzo 2010, accogliendo il ricorso dell'Amministrazione finanziaria, chiarisce che il contribuente non ha diritto alla restituzione automatica dell’Iva solo per aver ottenuto il condono tombale, senza che rilevino i sospetti da parte del Fisco dell'esistenza di fatture false. Nella sentenza si legge: “quando sia stato chiesto il rimborso dell'Iva e l'ufficio abbia motivo di ritenerla mai...
FiscoImposte e Contributi

Procedura agenziale delle compensazioni Iva orizzontali oltre soglia

10/03/2010 Il 16 marzo 2010 prenderanno il via le nuove regole di utilizzo in compensazione orizzontale (con altre imposte diverse dall'Iva) dei crediti Iva. A tal proposito, l’agenzia delle Entrate ha spiegato, in un incontro in videoconferenza con ordini professionali e associazioni di categoria, le nuove modalità operative (procedura automatizzata) per il recupero con l’F24 dei crediti “oltre soglia”, superiori ai 10mila euro, che scaturiscono dalle dichiarazioni Iva presentate entro 28 febbraio scorso,...
FiscoImposte e Contributi

Procedura agenziale delle compensazioni Iva orizzontali oltre soglia

10/03/2010 Il 16 marzo 2010 prenderanno il via le nuove regole di utilizzo in compensazione orizzontale (con altre imposte diverse dall'Iva) dei crediti Iva. Si ricorda che il Decreto legge 78/2009 ha stabilito che a partire da quest'anno i crediti Iva, annuali o infrannuali, superiori a 10mila euro, possono essere utilizzati solo previa presentazione della dichiarazione o dell'istanza da cui gli stessi risultano. Se il credito Iva per compensare imposte, premi e contributi è superiore a 15mila euro,...
FiscoImposte e Contributi

Modalità e termini per l’invio degli Intrastat approdano in “Gazzetta Ufficiale”.

09/03/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 53 del 5 marzo scorso ha trovato pubblicazione il decreto del ministero dell’Economia 22 febbraio 2010, che contiene modalità e termini per la presentazione degli elenchi Intrastat. Il decreto entrerà in vigore il prossimo 20 marzo e con esso sarà automaticamente attuato anche il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Dogane, che ha approvato i modelli Intra 1 e Intra 2 con le relative istruzioni. Gli effetti del provvedimento in oggetto sono retroattivi e...
FiscoImposte e Contributi