Imposte e Contributi

Finalmente in “G.U.” il decreto di recepimento delle novità Iva

20/02/2010 Il decreto legislativo n. 18 dell’11 febbraio 2010 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 41 del 19 febbraio 2010, l’entrata in vigore è fissata al giorno successivo alla pubblicazione. Reca il recepimento delle direttive 2008/8/Ce, 2008/9/Ce e 2008/117/Ce, che apportano significative modifiche in materia di Iva in vigore dal 1° gennaio 2010. Le categorie, in preda alle incertezze, lamentano l’assenza dell’atteso decreto ministeriale contenente la proroga al 25 febbraio dell’invio...
FiscoImposte e Contributi

In G.U. gli enti esentati dall’Ires

20/02/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 40 del 18 febbraio 2010, il decreto datato 4 febbraio 2010 del ministero dell'Economia. I individua le associazioni che realizzano o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali che hanno diritto all'esenzione dall’Ires e da altri obblighi tributari ex articolo 1, comma 185 della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
FiscoImposte e Contributi

Deduzioni e detrazioni Irpef con scontrino senza dicitura “farmaco” o “medicinale”

19/02/2010 La fruizione del beneficio fiscale della deduzione dal reddito o della detrazione d’imposta è consentita, spiegano le Entrate con la risoluzione 10 del 17 febbraio 2010, se lo scontrino fiscale contiene le indicazioni circa la natura e la qualità del farmaco acquistato, i quali si evincono dalla dicitura “farmaco” o “medicinale” e dalla denominazione dello stesso riportate nei documenti di spesa rilasciati dalle farmacie. Ma i documenti di spesa rilasciati per l’acquisto di medicinali consentono...
FiscoImposte e Contributi

Deduzioni e detrazioni Irpef da scontrino fiscale

19/02/2010 La fruizione del beneficio fiscale della deduzione dal reddito o della detrazione d’imposta è consentita, spiegano le Entrate con la risoluzione 10 del 17 febbraio 2010, se lo scontrino fiscale contiene le indicazioni circa la natura e la qualità del farmaco acquistato, i quali si evincono dalla dicitura “farmaco” o “medicinale” e dalla denominazione dello stesso riportate nei documenti di spesa rilasciati dalle farmacie. Ma i documenti di spesa rilasciati per l’acquisto di medicinali consentono...
FiscoImposte e Contributi

Il D. Lgs 18 sui modelli Intra in Gazzetta 41

19/02/2010 Il Decreto legislativo 18/2010, dell’11 febbraio, contenuto nella “Gazzetta Ufficiale” 41, vicina alla pubblicazione on-line oggi, recepisce le norme europee di riforma dell’Iva. Opererà da domani, e retroattivamente a partire dal 1° gennaio 2010, un meccanismo generalizzato dell’inversione contabile (reverse charge), per l’applicazione dell’Imposta nei rapporti tra fornitori esteri e clienti soggetti passivi italiani. La prima data al cui rispetto sono tenuti coloro che presentano i...
FiscoImposte e Contributi

Sconto Irpef del 19% per le spese di iscrizione al dottorato di ricerca

19/02/2010 Con risoluzione n. 11 del 17 febbraio 2010 l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello in merito alla detraibilità delle spese per l’iscrizione ad un corso di dottorato di ricerca presso l’Università. L’Agenzia spiega che è stabilito, dal Decreto ministeriale n. 270/2004 e dalla legge n. 210/1998, che il dottorato di ricerca rappresenta un titolo conseguito a seguito di uno specifico corso previsto dall’ordinamento universitario per consentire ai laureati di acquisire un grado di...
FiscoImposte e Contributi

Sconto Irpef del 19% per le spese di iscrizione a un dottorato di ricerca

19/02/2010 Con risoluzione n. 11 del 17 febbraio 2010 l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello in merito alla detraibilità delle spese per l’iscrizione ad un corso di dottorato di ricerca presso l’Università. L’Agenzia spiega che è stabilito, dal Decreto ministeriale n. 270/2004 e dalla legge n. 210/1998, che il dottorato di ricerca è un titolo conseguito con uno specifico corso previsto dall’ordinamento universitario per consentire ai laureati di acquisire un grado di preparazione necessaria...
FiscoImposte e Contributi

Acquisti deducibili solo se connessi alle finalità dell'impresa

19/02/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3706 del 17 febbraio 2010, è intervenuta in una vicenda in cui una società commerciale aveva acquistato un supermercato in leasing per poi affittarlo ed, infine, rivenderlo. Dopo che la contribuente aveva dedotto detti canoni di leasing, alla stessa erano stati notificati degli avvisi Irpeg e Iva. La società aveva così instaurato due diverse cause, una sulle imposte dirette, l'altra sull'Iva; la prima causa si era conclusa favorevolmente. Tuttavia,...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Escluse dal Fisco le sanzioni per violazioni nella compilazione degli Intra finché mancano le norme di recepimento

18/02/2010 In "Primo piano", nella Home page delle Entrate, è pubblicata la circolare numero 5/2010, del 17 febbraio. Ha per titolo: “Elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie – Direttive 2008/8/CE e 2008/117/CE.”. Si compone di pochi righi, che tuttavia hanno certo peso sui contribuenti Iva “interni”, dubbiosi circa la corretta compilazione dei modelli c.d. Intrastat. La nuova versione degli articoli 262 e seguenti della Direttiva 2006/212/CE, dispone che gli elenchi riepilogativi...
FiscoImposte e Contributi

Escluse dal Fisco le sanzioni per violazioni nella compilazione degli Intra finché mancano le norme di recepimento

18/02/2010 In "Primo piano", nella Home page delle Entrate, è pubblicata la circolare numero 5/2010, del 17 febbraio. Ha per titolo: “Elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie – Direttive 2008/8/CE e 2008/117/CE.”. Si compone di pochi righi, che tuttavia hanno certo peso sui contribuenti Iva “interni”, dubbiosi circa la corretta compilazione dei modelli c.d. Intrastat. La nuova versione degli articoli 262 e seguenti della Direttiva 2006/212/CE, dispone che gli elenchi riepilogativi...
FiscoImposte e Contributi