Imposte e Contributi

Il 55% per le opere ultrannuali non concluse ha il software per l’invio del modulo

05/01/2010 Entro il 31 marzo 2010 i contribuenti interessati all’ecobonus sugli interventi non conclusi nel 2009 dovranno inviare il modulo apposito. Il software per la trasmissione online è disponibile dal 4 gennaio 2010 sul sito dell’Amministrazione finanziaria. Per i soggetti diversi dalle persone fisiche con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare la scadenza dell’invio è 90 giorni dal termine del periodo d’imposta in cui sono state sostenute le spese.
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Attesi chiarimenti sulla “stretta” delle controllate estere

04/01/2010 Con il nuovo anno e sempre in base all’attuazione delle norme previste nel decreto anticrisi n. 78/09, anche le controllate estere di Stati a fiscalità ordinaria entrano nel regime restrittivo delle Cfc. Cioè, la più restrittiva disciplina di tassazione per trasparenza delle Cfc si estende anche ai soggetti controllati europei, residenti in Stati o territori non compresi nell’attuale black list, nel caso essi beneficino di una tassazione privilegiata e sempre che abbiano conseguito perdite o...
FiscoImposte e Contributi

Ammortamenti ante svalutazioni per i soggetti Ias

04/01/2010 Data la regola prevista all’articolo 101 del Tuir, che contempla il trattamento Ires degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali oggetto di svalutazione contabile in bilancio e riprese a tassazione, ci si deve chiedere se essendo stata introdotta una specifica norma applicabile ai soggetti Ias, sia legittimo o meno, dedurre gli ammortamenti computati con riferimento al valore dell’immobilizzazione materiale come risultava prima della svalutazione operata all’atto della rideterminazione...
FiscoImposte e Contributi

Società di persone e associazioni possibile usare il credito in compensazione

04/01/2010 La circolare n. 56/E dell’agenzia delle Entrate del 23 dicembre 2009, delinea una serie di regole per lo scomputo dei crediti tra soggetti partecipati, soci e associati. La novità della circolare è che è prevista la possibilità da parte dei soci o degli associati di riattribuire il credito eccedente al soggetto partecipato in modo tale che sia questo a utilizzarlo in compensazione con Iva, Irap o ritenute alla fonte. In altri termini, l’Agenzia ha dato il via libera alla possibilità di...
FiscoImposte e Contributi

Le ultime precisazioni delle Entrate sulle nuove regole Iva

04/01/2010 Il 1° gennaio 2010 è entrata in vigore la riforma dell’Iva: infatti da quella data sono direttamente applicabili in tutta l’Unione europea le direttive n. 8, 9 e 117, che ridefiniscono le regole sulla territorialità delle prestazioni di servizi, i criteri per la localizzazione delle prestazioni dei servizi e l’individuazione del debitore dell’imposta nel caso in cui l’operazione si considera effettuata nel territorio dello Stato e l’obbligo di estendere la dichiarazione Intrastat alle...
FiscoImposte e Contributi

La Finanziaria 2010 prolunga il bonus del 36% al 2012

03/01/2010 La detrazione Irpef del 36% per la ristrutturazione edilizia è prorogata di un anno, dunque fino a tutto il 2012, dalla Finanziaria 2010 (commi 10 e 11 dell’articolo 2 della Legge 191/2009), a condizione che il costo della manodopera sia sia esposto in fattura. La proroga vale anche per coloro che acquistano unità abitative comprese in fabbricati su cui le imprese di costruzioni, di ristrutturazione immobiliare o le cooperative edili hanno effettuato interventi di recupero edilizio....
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Lavori pluriennali per il risparmio energetico: al via le domande telematiche

03/01/2010 Dal 4 gennaio 2010, potrà essere inviata online alle Entrate la comunicazione per gli interventi sul risparmio energetico che proseguono oltre il periodo d'imposta nel quale sono iniziati, ai fini del bonus 55%. Chi ha sostenuto le spese nel 2009 per interventi che proseguiranno negli anni successivi troverà il software per la compilazione del modello sul sito dell’agenzia delle Entrate. Le persone fisiche e le imprese con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare dovranno rispettare la...
AgevolazioniFiscoImposte e Contributi

L’Italia arriva in ritardo all’appuntamento del 2010 per ciò che riguarda le regole Iva

02/01/2010 L’incertezza dei contribuenti italiani che effettuano o ricevono prestazioni di servizio da soggetti non residenti è stata, in parte, dissolta dall’agenzia delle Entrate che ha rilasciato, a tal proposito, la circolare n. 58/E/2009. Il documento di prassi indicato, infatti, ha cercato di colmare il vuoto normativo dovuto dal ritardato recepimento del cosiddetto “pacchetto Iva”. Il 2010, infatti, si è aperto senza che il nostro Paese avesse recepito a mezzo decreto legislativo le direttive Ce...
FiscoImposte e Contributi

Dal 1° gennaio 2010 le nuove regole sulla territorialità Iva

02/01/2010 Nelle more del Decreto legislativo che recepisca le norme comunitarie della direttiva servizi che modifica la direttiva Iva, l’agenzia delle Entrate è intervenuta con la circolare n. 58, datata 31 dicembre 2009, per fornire istruzioni operative di massima relativamente ad alcune disposizioni comunitarie che trovano diretta applicazione dal 1° gennaio 2010, almeno per ciò che riguarda le disposizioni generali. La circolare tratta dei nuovi principi comunitari riguardo: - al luogo di...
FiscoImposte e Contributi

Accertamento Iva indipendente dalla contabilità

02/01/2010 Con la sentenza n. 28047 del 30 dicembre 2009, la Cassazione, sezione tributaria, ha precisato che, in materia di accertamento Iva, se il contribuente non presenta la dichiarazione affermando di volersi avvalere della sanatoria prevista dalla Legge 289/01, l'Ufficio procede all'accertamento dell'imposta dovuta indipendentemente dalla previa ispezione della contabilità. In questi casi, vengono determinati induttivamente, sulla base dei dati e delle notizie già raccolti, sia l'ammontare imponibile...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi