Imposte e Contributi

Istituito il codice per compensare il 20% dell’acconto Irpef slittato al saldo

16/12/2009 Con la risoluzione n. 284 del 15 dicembre 2009, l’agenzia delle Entrate istituisce il codice tributo per consentire la fruizione del credito d’imposta che spetta ai contribuenti che all’entrata in vigore del decreto (Dl 168/2009) sullo slittamento del 20% dell’acconto Irpef avevano già provveduto al pagamento nella misura del 99%. Il codice da utilizzare per la compensazione con l’F24 è il seguente: - “4035” denominato “IRPEF - utilizzo in compensazione del credito d’imposta di cui all’art. 1,...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Saldo Ici in scadenza

15/12/2009 Proprietari o titolari di diritti reali di godimento su fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli sono chiamati, entro domani, al pagamento del saldo Ici. Per i ritardatari è previsto il ravvedimento operoso, che aggiunge alla somma dovuta gli interessi e una minisanzione.
FiscoImposte e Contributi

Pubblicate le nuove tabelle Aci

15/12/2009 Il Supplemento ordinario n. 233 della “Gazzetta Ufficiale” n. 289 del 12 dicembre 2009 reca il comunicato dell’agenzia delle Entrate con le tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'Aci valide per il 2010. Sono utili al calcolo dell'imponibile fiscale e previdenziale del fringe benefit (retribuzione in natura) per i veicoli aziendali concessi ad uso promiscuo ai dipendenti e ai collaboratori coordinati e continuativi. Si ricorda che è il...
FiscoImposte e Contributi

Senza intervento nelle operazioni bancarie Iva ordinaria per le apparecchiature informatiche fornite

15/12/2009 La risoluzione n. 283/2009 dell’agenzia delle Entrate verte sul trattamento fiscale da riservare a svariati servizi alle banche resi da una società di outsourcing informatico. L’Agenzia evidenzia che i servizi resi dall’interpellante sono numerosi e solo genericamente richiamati nell’istanza. Non è sempre chiaro, ad esempio, se le prestazioni offerte siano semplici attività di supporto tecnico, amministrativo, informativo o consulenziale rispetto all’attività bancaria o finanziaria o se...
FiscoImposte e Contributi

In caso di fatture smarrite, prova anche testimoniale

15/12/2009 Con sentenza n. 25713 pronunciata il 9 dicembre scorso, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Fisco avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Campania aveva annullato un avviso di rettifica Iva notificato ad una Srl che aveva messo a deduzione i costi dell'Iva agevolata prevista per la vendita di tabacco lavorato mentre, in realtà, aveva venduto del tabacco grezzo. La società si era difesa sostenendo di avere smarrito le fatture a prova delle...
FiscoAccertamentoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Iva 2010. Più soggetti passivi e più obblighi

14/12/2009 Attende esito in Senato della Repubblica il decreto legislativo 12 novembre 2009, varato dal Consiglio dei ministri e già approvato dalla Camera dei deputati. Contiene l’intera riformulazione dell’articolo 7 del Dpr n 633/72, per giungere anche in Italia, dal 1° gennaio 2010, a fissare quale luogo d’imposizione Iva quello in cui avviene l’effettivo consumo del servizio; il principio ispiratore delle norme della direttiva comunitaria n. 8 del 12 febbraio 2008, che recepiremo attraverso il...
FiscoImposte e Contributi

Compensazioni crediti Iva, dal 2010 le nuove regole. Attesi chiarimenti ufficiali dalle Entrate

14/12/2009 Secondo quanto previsto dal Dl n. 78/09, le nuove regole restrittive per la compensazione dei crediti Iva per importi superiori a 10.000 euro annui avranno effetto solo a decorrere dal 1° gennaio 2010. Fino ad allora, continueranno ad applicarsi le ordinarie modalità di esercizio delle compensazioni. L’agenzia delle Entrate, a tal proposito, ha voluto eliminare le incertezze riguardanti la decorrenza delle suddette modifiche apportate dall’articolo 10 del citato decreto legge, in base alle...
FiscoImposte e Contributi

Le camere d’albergo scontano la stessa Tarsu delle civili abitazioni

14/12/2009 La sentenza 893/5/09 della Ctp leccese, si è occupata dell’annosa questione della Tarsu per gli alberghi con tariffa diversa da quella per le civili abitazioni. I giudici tributari, in merito al ricorso di un albergatore contro le tariffe maggiorate di un Comune, hanno chiarito che è da applicare la stessa tariffa a mq delle civili abitazioni in caso di Tarsu per camere d’albergo, come stabilito dall’art. 68, comma 2, del Dlgs 507/93. Nella decisione si legge che al più si possono differenziare...
FiscoImposte e Contributi

Esenzione Iva solo per operazione e responsabilità direttamente imputabili

12/12/2009 In una risoluzione agenziale, la 283 dell’11 dicembre 2009, le Entrate sostengono che i diversi (e genericamente rappresentati) servizi – che l’istante dovrà comunque differenziare, sulla base del loro contenuto specifico e delle loro finalità - resi da una società verso istituti bancari, possono non essere assoggettati ad Iva solo se la società effettua direttamente le operazioni verso l’utilizzatore finale ed è responsabile della correttezza della loro esecuzione.
FiscoImposte e Contributi

Il 16 dicembre scade il termine per il pagamento dell’acconto della sostitutiva sul Tfr

11/12/2009 Scade mercoledì 16 dicembre il termine per i datori di lavoro che devono versare l’anticipo dell’imposta sostitutiva (11%) sui rendimenti del Tfr, cioè sulle rivalutazioni annuali dovute sul trattamento di fine rapporto lavoro dei dipendenti che risulta accantonato nei bilanci delle aziende al 31 dicembre 2009. L’onere è a carico di tutti i datori di lavoro in quanto sostituti d’imposta. La scadenza di mercoledì prossimo riguarda il pagamento dell’acconto, mentre il pagamento all’Erario...
FiscoImposte e Contributi