Imposte e Contributi

Pagano l’imposta di bollo di 1€ a foglio le relazioni del genio civile

03/06/2009 Partendo dal presupposto che le relazioni a strutture ultimate comprensive di certificazioni e documenti allegati che ne costituiscono parte integrante sono soggette all’imposta di bollo e gli importi che ne conseguono rappresentano un costo di notevole rilevanza, l’istante (anche in considerazione di richiesta formulate da parte di ordini professionali) chiede di “…verificare la possibilità di apporre il bollo solo sulla relazione a strutture ultimate e considerare le documentazioni come unico...
FiscoImposte e Contributi

Outsourcing in Irap

03/06/2009 Con l’ordinanza n. 12078, depositata il 25 maggio 2009, la Suprema corte di cassazione chiarisce che l’utilizzo di personale e fattori produttivi, anche se forniti da una società di servizi (in outsourcing), è indice della sussistenza dell’autonoma organizzazione in capo al lavoratore autonomo. Il criterio della sussistenza dell’autonoma organizzazione è insormontabile, a nulla rilevando il mezzo giuridico con cui quest’ultima viene messa in atto. Pertanto, ai fini dell’assoggettamento all’Irap...
FiscoImposte e Contributi

Irap, il rischio del gettito

02/06/2009 Le nuove norme sull’Irap - che entrano in vigore dal periodo d’imposta 2008 - e le sentenze della Cassazione sull’obbligo dei contribuenti minori e dei professionisti di pagare il tributo, cambiano la platea degli obbligati (su cui pesa l’introduzione del forfait dei minimi) e aggiungono regole e modalità operative. Tra le novità, un peso avrà l’entrata a regime degli sconti sul cuneo fiscale, mentre la dichiarazione dovrà tener conto dell’abbattimento dell’aliquota e della nuova base...
FiscoImposte e Contributi

L’ipoteca salva la deducibilità del finanziamento

02/06/2009 La norma contenuta nella Legge 244/2007, articolo 1, comma 35 – relativa alla deducibilità degli interessi passivi per l’acquisizione degli immobili patrimoniali - va letta, ha a suo tempo chiarito la circolare 19/E/2009 delle Entrate (21 aprile), nel senso che non rientrano nella regola dell’indeducibilità assoluta (ex articolo 90, comma 2, del TUIR) gli interessi passivi a servizio di finanziamenti assunti per l’acquisto o la costruzione di immobili patrimoniali.
FiscoImmobiliImposte e Contributi

L’Iva sui servizi spetterà al Paese committente

01/06/2009 Dal 1° gennaio 2010 cambierà il sistema di tassazione Iva, in base alla Direttiva 2006/112. Attualmente, la regola principale per la tassazione Iva dei servizi è quella che individua il luogo di tassazione di una prestazione nel Paese dove è stabilito colui che rende il servizio. Dal prossimo anno sarà, invece, necessario per il fornitore del servizio identificare correttamente il cliente per assoggettare o meno a Iva la prestazione che egli ha reso. A partire dalla data indicata, infatti, se il...
FiscoImposte e Contributi

Ammortamenti a prova di errore

01/06/2009 Il Fisco può disconoscere, quando non coerenti con comportamenti contabili sistematicamente adottati negli esercizi precedenti, ammortamenti imputati a conto economico dall’esercizio 2008. Lo consente la Finanziaria 2008, all’articolo 1, comma 34. Salva la possibilità per l’impresa di fornire giustificazione economica dei comportamenti in base a corretti principi contabili. Il fine è di evitare che alcuni comportamenti negativi vengano imputati a conto economico con l’unico scopo di dedurli...
FiscoImposte e Contributi

Registro, la rata svincola il venditore

01/06/2009 La Ctp Milano (sentenza 28/16/0) ha annullato l’iscrizione a ruolo e la relativa pretesa erariale avanzata nei confronti di un contribuente e ha riconosciuto che nel pagamento dell’imposta di registro il principio della responsabilità solidale fra venditore e acquirente cade nel momento in cui quest’ultimo adempie all’obbligo di versamento anche in forma rateale. Impugnato il ruolo, il contribuente portava a propria difesa la circostanza che l’imposta di registro non fosse a suo carico, tenuto...
FiscoImposte e Contributi

Unico misura feste e omaggi

01/06/2009 La corretta applicazione in Unico 2009 delle nuove regole sulle spese di rappresentanza attende l’interpretazione agenziale, ma una bussola per orientarsi è già arrivata da Assonime (circolare 16/2009) e Istituto di ricerca del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (circolare 9/2009). Ai fini della deducibilità delle spese, valgono i principi della gratuità, dell’inerenza ( rispondenza, cioè, a scopi promozionali o di pubbliche relazioni) e della congruità...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Soggetto falso, punibilità dubbia

01/06/2009 Un argomento molto dibattuto nella prassi giudiziaria, che ha visto alternare decisioni di merito (sia prevalenti che assolutorie) contrastanti, è quello secondo cui il contribuente che utilizza in dichiarazione fatture “passive” solo “soggettivamente” false possa essere considerato responsabile o no. Ferma restando la responsabilità solidale dell’emittente (ex articolo 8), per aver agito al fine di far evadere la società in utile che ha emesso le fatture false, si ritiene prevalente in...
FiscoImposte e Contributi

Collegi sindacali, arriva lo stop al tributo regionale

31/05/2009 Con la sentenza n. 12653 del 2009 la Corte di cassazione, nel richiamare la pregressa sentenza n. 10594/2009, ha stabilito che non sono da assoggettare ad Irap i compensi percepiti da dottori commercialisti ed esperti contabili per le attività di componente del collegio sindacale o amministratore di società. Nello specifico è stato chiarito che: - l’autonoma organizzazione che rileva ai fini Irap è quella che fa capo al professionista e non a terzi presso cui il professionista opera; - non...
FiscoImposte e Contributi