06/09/2005
Il nuovo articolo 110, comma 3, del Tuir stabilisce che la valutazione delle poste espresse in valuta secondo il cambio della fine dell'esercizio non assume rilevanza fiscale. Dunque, le attività e le passività espresse in bilancio secondo il cambio della fine d'esercizio "perdono" rilevanza fiscale per le imprese, che con il bilancio al 31 dicembre 2005 cominciano a fare i conti con il doppio binario delle attività e delle passività in valuta che il Dlgs 38/2005 ha introdotto.
05/09/2005
Il decreto legislativo n. 38/2005 - che accoglie i principi contabili internazionali nell'ordinamento italiano - modifica l'articolo 110 del Tuir, relativo al calcolo del costo fiscalmente rilevante dei beni nel reddito d'impresa. L'autore effettua una ricognizione sulle principali novità introdotte dal dlgs.
05/09/2005
La Ctr del Lazio - sentenza n. 99/7 del 1° agosto 2005 - stabilisce che il contribuente ha diritto alle agevolazioni Ici anche se non ha dichiarato di avere concesso l'immobile in uso gratuito al figlio per utilizzarlo come abitazione principale.
05/09/2005
Uscendo dall'impasse nella quale si era trovato a luglio, il ministero dell'Economia eliminerà dal dlgs correttivo dell'Ires tutte le misure che producono effetti sul gettito, specie se a rimetterci è l'Erario. Lo stop riguarda le modifiche su trasparenza, consolidato ed associati.
05/09/2005
L'indeducibilità dei costi sostenuti nei rapporti con i fornitori esteri residenti nei Paesi a fiscalità privilegiata elencati nella c.d. "black list", è una presunzione relativa, che il soggetto che risiede in Italia può disapplicare, se egli fornisce prova che, alternativamente, la società estera svolge prevalentemente un'attività commerciale effettiva e le operazioni realizzate rispondono ad un effettivo interesse economico ed hanno avuto concreta esecuzione.
03/09/2005
Il 22 luglio 2005, l'agenzia delle Entrate ha risposto ad un interpello presentato dall'Ato 5 di Bologna, affermando che le Agenzia di ambito territoriale (Ato in sigla) non sono soggetti passivi Iva, perciò le somme che incassano, anche per il proprio funzionamento, non vanno sottoposte al tributo.
02/09/2005
L'introduzione della "participation exemption" nel sistema italiano ha ingenerato in molti gruppi societari lo studio del rimpatrio di sub-holding estere a suo tempo create per pianificazione fiscale, i cui costi di gestione sono in genere superiori a quelli di un'eguale struttura italiana. Tuttavia, l'operazione di rimpatrio delle società estere va valutata con estrema attenzione quando la sub-holding detiene anche quote di società immobiliari di gestione: per queste partecipazioni, infatti,...
31/08/2005
L'eventuale approvazione definitiva, al Senato, dell'emendamento al disegno di legge sulla competitività fornirebbe, ai contribuenti interessati alle rivalutazioni dei valori di acquisto delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati e dei terreni edificabili e con destinazione agricola, la quarta opportunità per aumentare il valore di carico dei beni e per diminuire la plusvalenza da sottoporre a tassazione in caso di cessione. Il nuovo termine proposto dalla Camera ed ora al...
31/08/2005
Il Consiglio nazionale del notariato - studio n. 67/2005/T, del 22 luglio 2005 - fornisce indicazioni sulle agevolazioni fiscali in materia di imposte di registro ed ipotecaria, che, a giudizio del Consiglio (intervenuto sul rapporto tra imprenditore agricolo professionale e società agricole), si applicano anche in presenza di conferimento di terreni in una società agricola.
31/08/2005
L'esame della versione più recente dello schema di Dlgs correttivo dell'Ires fa emergere che le società non potranno più dedurre eventuali minusvalenze derivanti dall'assegnazione ai soci o di destinazione a fini estranei all'impresa dei propri beni diversi da quelli la cui cessione dia luogo ai ricavi. La nuova versione del correttivo, infatti, prevede la soppressione del richiamo all'articolo 86, comma 1, lettera c), del Testo unico, attualmente contenuta nell'articolo 101, comma...