23/04/2005
L'articolo si riferisce alla risoluzione agenziale n. 51 del 22 aprile 2005, con la quale si sono dati chiarimenti sul nuovo regime degli ammortamenti ridotti dopo la riforma del Dlgs n. 344/03.
23/04/2005
Le Entrate emanano la risoluzione n. 50 del 22 aprile 2005 e chiariscono che la cessione di aree in esecuzione di una convenzione di lottizzazione il cui obiettivo è la riqualificazione urbanistica delle stesse, va assoggettata ad Imposta sul valore aggiunto.
22/04/2005
L'Italia lancerà l'allarme Irap tra i suoi partners europei, che potrebbero incorrere in analoghe possibilità di bocciatura da parte di Bruxelles sulle forme di tassazione che applicano. Uno tra i Paesi a rischiare è l'Ungheria, ma l'eventualità tocca anche la Lettonia, la Germania, la Francia e la Spagna. Nei prossimi giorni il nostro Paese presenterà alla Corte di Giustizia europea la sua memoria difensiva. intanto, a giugno i contribuenti effettueranno i versamenti. Sarà allora che...
21/04/2005
Commercialisti, ragionieri e consulenti del lavoro hanno chiesto alla commissione Finanze della Camera dei deputati, ieri, interventi urgenti sull'Irap. L'urgenza deriva soprattutto dalle numerose richieste di rimborso che i contribuenti hanno già avanzato in vista della dichiarazione di illegittimità del tributo da parte della Corte di Giustizia Ue.
21/04/2005
Una circolare dell'Agenzia delle entrate, la n. 15 del 20 aprile 2005, ha fornito le istruzioni sull'applicazione delle regole Irpef, sottolineando che se un contribuente contrae un mutuo ipotecario per l'acquisto di un'abitazione principale per un capitale che eccede il valore d'acquisto dell'immobile, l'agevolazione fiscale opererà per la sola parte di somma relativa al valore dell'immobile indicato nel rogito, compresi gli oneri accessori connessi con l'operazione di acquisto, purché...
21/04/2005
Entrerà nel contenzioso comunitario, i prossimi mesi, la compatibilità delle norme nazionali sull'Iva che limitano o escludono la detrazione del tributo sulle autovetture aziendali. Il giudizio di compatibilità con le norme che regolano l'ordinamento comunitario in quella materia verrà espresso dalla Corte di Giustizia Ue.
20/04/2005
Una videoconferenza organizzata dal Consiglio nazionale dei ragionieri, a Roma, ieri, ha ventilato la possibilità della realizzazione di un decreto-legge che superi la mancanza di gettito pari a circa 2/3 miliardi di euro che può derivare dalla soppressione dell'Irap prima della scadenza dei versamenti del 20 giugno prossimo. In ipotesi di pronuncia di illegittimità del tributo, un problema che la Corte di giustizia europea dovrà affrontare sarà l'efficacia temporale della dichiarazione di...
20/04/2005
Il condono edilizio entra nella dichiarazione Ici poiché se la sanatoria produce l'emersione di un fabbricato "nuovo" (in quanto mai dichiarato ai fini Ici ed Irpef), o "diverso" da quello dichiarato in precedenza (per mutamento d'uso o di conformazione rispetto a quella che risulta in Catasto), nella dichiarazione Ici si deve dar conto delle modifiche apportate rispetto al dichiarato in passato.
19/04/2005
I giudici della Corte di Cassazione affermano - sentenza n. 6312 del 23 marzo 2005 - che il contribuente è tenuto al pagamento della Tassa rifiuti solidi urbani, ma l'obbligo sorge non solo per la semplice ubicazione dell'immobile all'interno del perimetro dove il servizio è stato istituito, bensì anche quando il cittadino residente sia posto nella condizione di utilizzare il servizio stesso.
18/04/2005
La riforma fiscale estende la disciplina delle Controlled Foreign Companies (Cfc) - articolo 167 del Tuir - ai casi di semplice collegamento con i soggetti residenti in Paesi a fiscalità privilegiata, attribuendo per trasparenza il reddito prodotto da un'impresa, una società o un altro ente localizzato in un Paese a fiscalità privilegiata, al residente che, in modo diretto o indiretto, controlla la società partecipata estera.