Lavoro

Indennità sostitutiva del risarcimento anche per il somministrato

15/02/2011 Il Tribunale del Lavoro di Padova il 4 febbraio 2011 ha emesso una sentenza in cui viene chiarito che l’indennità sostitutiva del risarcimento, ex articolo 32, comma 5, della legge 183/2010, è applicabile anche ai rapporti di lavoro nell'ambito della somministrazione di manodopera. Rientra, così, per i giudici del Lavoro di Padova, tra i contratti a tempo determinato anche il contratto di somministrazione. Si ricorda che la legge citata prevede che il lavoratore che impugna il contratto...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Precari scuola: sospesa l'esecutività delle sentenze del Tribunale di Siena

15/02/2011 Con ordinanza dello scorso 8 febbraio 2011, la Corte d'Appello di Firenze ha accolto, su iniziativa del ministero dell'Istruzione, la richiesta di sospensione dell'esecutività delle sentenze di primo grado del Tribunale di Siena con cui, nell'ambito di alcune delle prime pronunce favorevoli alla disapplicazione della normativa nazionale sui precari della scuola - articolo 36 del dlgs 165/2001 - a vantaggio della direttiva comunitaria 1999/70, era stata statuita l'illegittimità dei termini...
Lavoro subordinatoLavoroDiritto AmministrativoDiritto

Obbligo assicurativo per i familiari coadiutori dei farmacisti

15/02/2011 In merito alla richiesta di spiegazioni circa il comportamento da tenere nei casi di mancato versamento dei contributi alla Gestione degli esercenti attività commerciali dei familiari coadiutori del farmacista, non iscritti all’albo professionale, che collaborano con carattere di abitualità e prevalenza nell’impresa familiare e che operano nelle farmacie dove si vendono anche prodotti non medicinali, l’Inps ha rilasciato il messaggio n. 3605/2011. L’Istituto aveva sostenuto l’iscrivibilità...
PrevidenzaLavoro

Reddito adeguato per assumere colf e badanti stranieri. Requisiti più elastici

15/02/2011 Il ministero del Lavoro, con la circolare 1/05, aveva già ribadito che nell’ambito del lavoro domestico, il datore di lavoro per assumere deve dimostrare di possedere un reddito annuo di importo almeno doppio rispetto all’ammontare annuale dovuto al lavoratore da impiegare, aumentato dei costi connessi. Le indicazioni ministeriali non riguardano gli altri tipi di contratti di lavoro subordinati, per i quali la capacità economica del datore di lavoro deve essere valutata singolarmente, tenendo...
LavoroLavoro subordinato

Inps. Online la richiesta di visita fiscale al dipendente malato

15/02/2011 Tra un mese sarà attiva una procedura telematizzata che renderà possibile il controllo online dei lavoratori malati. Dunque, il riscontro da parte dell’Inps potrà avvenire subito, entro poche ore dalla comunicazione dello stato di malattia e non più uno o due giorni dopo, come accade ora con la visita del medico fiscale. Perciò la richiesta di visita di controllo per il dipendente, da parte dell’azienda all’Ente previdenziale, potrà essere inoltrata immediatamente, tramite canale telematico....
PrevidenzaLavoro

Misure contro il lavoro sommerso: diffidabilità della maxisanzione

14/02/2011 Dal Collegato lavoro arriva un’altra novità: in caso di accertamento della presenza di lavoratori non dichiarati, l'azienda avrà un termine per regolarizzare le posizioni e così pagare una sanzione in misura ridotta. Inoltre, viene riconosciuto agli ispettori Inps il potere di contestare/notificare la sanzione sul lavoro nero a partire dal momento di entrata in vigore della legge n. 183/2010 (24 novembre scorso) anche con riferimento agli illeciti commessi prima e proseguiti oltre tale data....
Lavoro subordinatoLavoro

Alla Consulta la parola definitiva sul lavoro a termine

14/02/2011 La Corte Costituzionale è stata più volte chiamata in causa per decidere sulla costituzionalità dell’articolo 32, commi 5 e 6 del Collegato lavoro, che ha introdotto un'indennità forfettaria "omnicomprensiva", da 2,5 a 12 mensilità di retribuzione, in caso di termine illegittimamente apposto al contratto di lavoro subordinato. In particolare, la legge n. 183/2010 vuole fissare norme che valgono anche per i giudizi pendenti alla data di entrata in vigore della stessa (24.11.2010), che...
Lavoro subordinatoLavoro

Autoliquidazione Inail in pagamento

13/02/2011 Ancora due giorni al pagamento dei premi assicurativi provenienti dall’autoliquidazione a saldo 2010 e acconto 2011. Entro il giorno 16 di questo mese, i datori devono inoltre comunicare all’Inail le retribuzioni corrisposte nel 2010, a meno dell’invio telematico entro il 16 marzo. Infine, la scadenza del 16 febbraio riguarda anche il pagamento dell’importo dovuto o della prima rata del premio, con “Modello di pagamento unificato - F24” o “Modello di pagamento F24 Enti Pubblici”.
Lavoro

Bonus incapienti. Restituire l'indebito

12/02/2011 Il messaggio Inps 3566/2011, dell’11 febbraio, ha per oggetto il vantaggio fiscale ai soggetti passivi dell’Irpef per i quali, nel 2006, è risultata un’imposta netta pari a zero. Il beneficio - consistente nella corresponsione, nel 2007, di 150 euro, a titolo di rimborso forfettario - è concesso dall’articolo 44 del decreto legge n. 159/2007 (Legge n. 222/07). Gli stessi soggetti godono della medesima somma per ogni familiare a carico. Nel messaggio, l’Istituto avvisa che, a seguito delle...
PrevidenzaLavoro

La copia del certificato da INVCIV2010 ha valore probante

12/02/2011 L'Inps, con messaggio n. 3441 del 10 febbraio 2011 (valore documentale delle stampe delle domande di accertamento delle invalidità civili e dei certificati medici provenienti dall'ambiente INVCIV2010), chiarisce che il certificato telematico ha valore probante di fatti e dichiarazioni in esso contenuti. È la Corte di cassazione, si spiega, che ritiene che nel documento informatico non sottoscritto, ma di cui sia certa la provenienza (nel caso dall'Istituto previdenziale), le riproduzioni...
PrevidenzaLavoro