Previdenza

Amianto, benefici sopra una certa soglia

22/12/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 29259 del 12 dicembre, ha precisato che l'esposizione all'amianto prevista per l'attribuzione di un beneficio contributivo-pensionistico dall'art. 13, comma 8 della legge 257/1992 è identificabile con un'esposizione superiore al valore di 0,1 fibre per centimetro cubo.
LavoroPrevidenza

Rivisto il tasso di differimento

20/12/2008 La circolare Inps 112 ha rideterminato, a seguito del nuovo adeguamento del tasso ufficiale di riferimento al 2,5%, l’interesse di dilazione e il tasso di differimento: la nuova misura è l’8,5%.
PrevidenzaLavoro

Riscatti parziali per cassintegrati

18/12/2008 La Covip, con un parere in merito all’interpretazione dell’articolo 14, comma 2, lettera b) del Dlgs 252/05, afferma che l’aderente alla previdenza complementare in cassa integrazione guadagni a zero ore per un periodo di almeno un anno può chiedere al suo fondo pensione il riscatto della sua posizione per il 50% del montante maturato al momento. Dunque, è permessa a tale lavoratore la richiesta del riscatto parziale anche prima dello scadere dell’anno di cassa integrazione a zero ore, ma a...
LavoroPrevidenza

Doppia via per il Durc agricolo

17/12/2008 Nel messaggio n. 27291/2008 (n. 27921/2008 per ItaliaOggi), l’Inps riepiloga le regole per il rilascio del Durc in agricoltura. Si specifica che nel caso in cui il soggetto richiedente sia obbligato esclusivamente all’iscrizione nella gestione agricoltura dell’Ente previdenziale, il Durc deve essere richiesto utilizzando la procedura “Durc agricolo” accessibile mediante il sito internet dell’Inps. In tal modo, viene abbandonata la prassi che permetteva agli utenti appartenenti al settore...
PrevidenzaLavoro

Dal Fondo di Tesoreria pagamenti Tfr al rallentatore

16/12/2008 Con messaggio 27770/2008, l’Inps fornisce le istruzioni da seguire per la liquidazione del Tfr di competenza. Spetta proprio ai datori di lavoro e ai lavoratori redigere i moduli per far intervenire il Fondo di Tesoreria direttamente al pagamento del Tfr e delle anticipazioni. Infatti, si legge nel messaggio, che se le somme che mensilmente le aziende sono tenute a versare al Fondo Tesoro, costituito presso l’Inps per l’erogazione del Tfr dei lavoratori appartenenti ad aziende con più di 49...
PrevidenzaLavoro

Malattia, contributi non dovuti

15/12/2008 La manovra estiva - Dl 112/08 - nel fornire interpretazione autentica del comma 2 dell’articolo 6 della legge 138 del 1943 (mutualità fascista), ha messo fine all’annosa questione della ricorrenza o meno dell’obbligo contributivo all’Inps nel caso in cui l’azienda sia tenuta a retribuire ai lavoratori le assenze per malattia. Pertanto, le imprese che per disposizioni dei contratti collettivi erogano direttamente ai lavoratori un trattamento economico di malattia possono ora non versare la...
LavoroPrevidenza

Sconti contributivi alla cassa

13/12/2008 Con la circolare n. 110/2008, l’Inps rende noti i codici e le regole per fruire dello sgravio contributivo rappresentato dalla decontribuzione dei premi di risultato per l’anno 2008. Dopo aver definito la graduatoria degli aventi diritto e inviato per e-mail alle aziende e intermediari l’esito della procedura di accesso all’agevolazione (sgravio del 100% ai lavoratori e del 25% alle aziende), l’Istituto detta le modalità operative per recuperare materialmente l’agevolazione. Il recupero sarà...
LavoroPrevidenza

Tfr, l’Inps integra l’erogazione

13/12/2008 Con messaggio 27700/2008, l’Istituto nazionale di previdenza fornisce le istruzioni da seguire per la liquidazione del Tfr di competenza. Si legge nel documento che se le somme che mensilmente le aziende sono tenute a versare al Fondo Tesoro, costituito presso l’Inps per l’erogazione del Tfr dei lavoratori appartenenti ad aziende con più di 49 addetti, che hanno dichiarato di voler mantenere la propria liquidazione presso il datore di lavoro, siano insufficienti per soddisfare il diritto del...
PrevidenzaLavoro

Le pensioni aumentano del 3,3% da gennaio

13/12/2008 Il decreto 20 novembre 2008 dell’Economia, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” n. 290 di ieri, stabilisce la perequazione automatica per il 2009: da gennaio, gli assegni ai pensionati aumenteranno, grazie alla scala mobile, del 3,3% e le minime corrisponderanno a 458,19 euro. L’adeguamento al costo della vita avviene, per consentire agli enti di previdenza il pagamento puntuale degli importi così rivalutati, sulla base dell’Indice Istat di settembre.
PrevidenzaLavoroFiscoContabilità

Indennità di frequenza su 12 mesi

13/12/2008 In seguito ad una richiesta fatta di erogazione della tredicesima sull’indennità di frequenza, in applicazione della sentenza 13985/2008 della Corte di Cassazione, l’Inps ha rilasciato il messaggio n. 27559/2008 che afferma che non spetta l’erogazione sull’indennità di frequenza per i minori con disabilità. La Corte precisa che l’indennità di frequenza in favore dei minori di 18 anni sarebbe pari all’assegno di invalidità civile concessa per 13 mensilità. Essendo l’indennità limitata alla reale...
PrevidenzaLavoro