Previdenza

Collaboratori, contributi più cari

20/01/2009 Con il nuovo anno sono scattati una serie di aumenti contributivi, in parte programmati alcuni anni fa e in parte decisi da interventi normativi molto più recenti. Per esempio, si ricorda che l’articolo unico, comma 79, della legge 247/07 ha previsto un incremento delle aliquote per gli iscritti alla gestione separata Inps da attuarsi tra il 2008 e il 2010, quando l’aliquota si fisserà al 26%, in linea con quella dei lavoratori subordinati. Al comma 10 della stessa legge, si sancisce una...
LavoroPrevidenza

Minimale Inps più alto nel 2009

17/01/2009 Sale a 1.131 euro mensili, a partire da questo mese, la retribuzione minima imponibile ai fini del versamento della contribuzione previdenziale. Il valore utile per l’anno 2009 (registrato in misura pari a più 3,2 per cento) è frutto dell’aggiornamento dell’indice Istat sull’inflazione.
PrevidenzaLavoro

Taglio agli assegni per 200mila pensionati Inpdap

17/01/2009 Circa 200mila ex dipendenti pubblici si vedranno decurtare nel mese di gennaio dalla propria pensione una somma che può variare da 50 a 200 euro. Il rischio lo corrono tutti coloro che non hanno comunicato all’Inpdap la richiesta per poter usufruire delle detrazioni fiscali per carichi di famiglia, riferite all’anno 2008, e che riceveranno la pensione in pagamento da venerdì 16 gennaio. Un obbligo previsto, a carico di tutti i lavoratori e pensionati, dalla Finanziaria 2008. Inoltre, la...
LavoroPrevidenza

Conguaglio contributivo a doppia via

15/01/2009 A ridosso della chiusura di fine anno per le imprese l’Inps ha diffuso, con la circolare n. 4 del 14 gennaio 2009, le istruzioni per il conguaglio previdenziale e assistenziale. Il conguaglio è utile per calcolare correttamente le componenti variabili della retribuzione, come il massimale contributivo, l’addizionale dell’1% ed eventuali fringe benefit, nonché per sistemare i conti dei contributi dovuti al fondo di tesoreria e le misure compensative. Nella circolare sono indicati i termini entro...
PrevidenzaLavoro

Invalidi, partono i controlli

14/01/2009 Il messaggio Inps numero 667 del 2009 invita gli uffici periferici dell’ente di previdenza alla predisposizione delle necessarie attività organizzative per dare seguito al piano straordinario di contrasto al “falso invalido”, indicato dall’articolo 80, comma 7, della legge n. 133/2008 (manovra economica della scorsa estate). Termini e modalità di attuazione sono affidati ad un apposito decreto interministeriale (Economia e Lavoro) in via di emanazione.
LavoroPrevidenza

Contributi legittimi senza rimborso

13/01/2009 L’Inps, con il messaggio n. 521/2009, ha precisato che le istanze di rimborso, presentate dopo l’emanazione di disposizioni che riducono l’entità della contribuzione a suo tempo sospesa e da recuperare, devono essere respinte. Il pagamento deve essere inteso come una rinuncia alla facilitazione.
LavoroPrevidenza

Quote associative: delega entro il 28

10/01/2009 Comunica l’Inps nel messaggio 503/2009 che entro il 28 gennaio le Associazioni del commercio e dell’artigianato devono presentare alle sedi dell’Istituto competenti le deleghe alla riscossione delle quote associative sottoscritte dall’associato.
PrevidenzaLavoro

Via libera agli assegni per gli Lsu

10/01/2009 Con messaggio n. 479/2009, l’Inps dà il via libera al pagamento degli assegni Asu per il mese di gennaio, anche nelle regioni (Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna) dove il 31 dicembre è scaduta la convenzione con il ministero del Lavoro. Nelle more della stipula delle nuove convenzioni – relative al periodo 1° gennaio/ 31 dicembre 2009 – il tutto per garantire la continuità dei pagamenti ai lavoratori che ne hanno diritto.
LavoroPrevidenza

Assegni familiari, fissati i limiti 2009

09/01/2009 L’Inps, con circolare 2 del 7 gennaio 2009, ha diffuso le tabelle con i nuovi limiti di reddito mensile da utilizzare a partire dal 1° gennaio 2009 sia per il riconoscimento del diritto agli assegni familiari che per la cessazione o riduzione degli stessi e delle quote di maggiorazione di pensione. La rivalutazione, che è stata calcolata sulla base della misura del tasso di inflazione programmato per il 2008 pari all’1,7%, riguarda solo: coltivatori diretti, coloni, mezzadri; piccoli coltivatori...
LavoroPrevidenza

Trasporto, straordinari con lo sconto

09/01/2009 Nel messaggio 288/2009, l’Inps precisa che le somme dovute per l’anno 2008 ai lavoratori dipendenti dalle imprese di trasporto merci per lavoro straordinario effettuato durante l’anno non concorrono, per il 28%, al reddito di lavoro dipendente ai fini contributivi. L’Istituto nazionale di previdenza sociale detta nella stessa sede le modalità per il recupero contributivo.
LavoroPrevidenza