Previdenza

Per le vittime ricalcolo con retributivo

13/11/2008 Con la circolare 98 dell’11 novembre 2008, l’Inps fornisce una serie di chiarimenti in merito ai benefici riconosciuti alle vittime del terrorismo e di stragi di questa matrice, in base a quanto previsto all’articolo 34 della L. 222/07 e all’articolo 2, commi 105 e 106, della L. 244/07. In particolare, l’Istituto precisa che se per effetto dell’attribuzione della maggiorazione di 10 anni di anzianità contributiva il pensionato raggiunge 18 anni di contribuzione al 31 dicembre 1995, la pensione...
LavoroPrevidenza

All’incasso artigiani e commercianti

13/11/2008 Ai commercianti e artigiani titolari di partita Iva è stato inviato un prospetto di liquidazione che contiene l’indicazione di importi e causali dei versamenti e una lettera esplicativa circa le modalità di calcolo degli importi stessi. Ai soggetti non titolari di partita Iva sono stati inviati anche i modelli F24, che interessano i versamenti relativi ai quattro trimestri dell’anno e quelli del saldo 2008 e degli acconti 2009. Entro domenica si dovrà versare la contribuzione per il terzo...
LavoroPrevidenza

Edili, due vie per la disoccupazione

12/11/2008 L’Inps, con il messaggio n. 24694 del 2008, dà indicazioni agli operatori di sede sul comportamento da tenere nei confronti dei lavoratori licenziati da imprese edili e affini nel momento della richiesta della prestazione di disoccupazione. In merito viene spiegato che a tali lavoratori dovranno essere fornite precise informazioni sulle due diverse opzioni a disposizione, poiché la scelta tra trattamento ordinario o trattamento speciale di disoccupazione proprio del settore edile è obbligatoria...
LavoroPrevidenza

Chiamata, la disponibilità esclude la disoccupazione

08/11/2008 L’Inps con il messaggio n. 24865/2008 precisa che nel contratto di lavoro intermittente con obbligo di risposta alla chiamata, per tutto il periodo durante il quale il lavoratore resta disponibile a prestare la propria attività, percependo la relativa indennità di chiamata, non spetta l’indennità di disoccupazione. Se nel contratto, invece, non è previsto l’obbligo di risposta alla chiamata, né la conseguente corresponsione dell’indennità, al lavoratore intermittente può essere riconosciuto,...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Mobilità al Sud, conta il lavoro

07/11/2008 Per dare attuazione al principio sancito in sede giurisprudenziale – Cassazione, sentenza 11326 del 2005 – la circolare Inps numero 95/2008 di ieri afferma che nel riconoscere la maggiorazione di 12 mesi del periodo di erogazione dell’indennità di mobilità ai lavoratori delle aree svantaggiate del Sud, occorre riferirsi in via esclusiva al luogo ove l’impresa ha deciso di organizzare stabilmente l’attività lavorativa del soggetto interessato. Le Sezioni unite, chiamate alla soluzione di un...
LavoroPrevidenza

Gli edili disoccupati al bivio delle indennità

06/11/2008 L’Inps ha prodotto ieri il messaggio n. 24694 in cui ha affrontato il caso particolare di lavoratori licenziati da imprese edili o affini che sono, di fatto, in possesso sia dei requisiti per l’indennità ordinaria di disoccupazione, sia di quelli per l’indennità speciale per l’edilizia. Tale categoria dovrà, al momento della presentazione della domanda all’Istituto, fare una scelta tra l’indennità ordinaria o quella speciale con la possibilità, al termine dei 90 giorni, di utilizzare il periodo...
LavoroPrevidenza

Autonomi alla cassa Inps per minimale e acconto

04/11/2008 Artigiani e commercianti sono tenuti, entro il 17 novembre, a versare con modello unificato F24 la terza quota del contributo minimale. Non oltre il 1° dicembre, gli stessi soggetti devono anche il secondo acconto 2008 sulla quota di reddito eccedente. Le aliquote contributive da corrispondere rispettano l’aumento deciso dalla Finanziaria 2007, raggiungendo, per gli artigiani, il 20 per cento, per i commercianti il 20,09% (grazie alla maggiorazione dello 0,09% dovuta sino al 2009, destinata al...
PrevidenzaLavoro

“Filtro” ridotto sui pagamenti dell’Inps oltre 10mila euro

31/10/2008 Con il messaggio n. 23989/2008, l’Inps spiega quando scattano le limitazioni sul pagamento di pensioni oltre i 10mila euro. Il riferimento normativo è al Dm 40/2008, con il quale vengono rese operative le modalità di attuazione dell’articolo 48-bis del Dpr 602/1973, recante disposizioni in materia di pagamenti da parte delle Pubbliche amministrazioni. Tra gli esborsi di natura previdenziale esclusi dall’obbligo di verifica rientrano le prestazioni Invciv (invalidi civili), gli assegni alimentari...
LavoroPrevidenza