Previdenza

Contributi, salvaguardia rispettata al lordo Irpef

17/09/2008 Il ministero del Lavoro, con nota 39/2008, risponde all’interpello di Confindustria che chiedeva delucidazioni sull’articolo 1, comma 772 della legge 296/2006. Si specifica, a tal proposito, che l’aumento dell’aliquota contributiva alla gestione separata Inps rispetta la clausola di salvaguardia sul compenso netto al collaboratore se il datore ripartisce il contributo a carico per 1/3 del lavoratore e 2/3 del committente. Secondo il Ministero, comunque, l’aumento non può incidere sulla corretta...
LavoroPrevidenza

Sugli sgravi 65mila domande

17/09/2008 I Consulenti del lavoro lamentano disfunzioni ed errori nel sistema informatico Inps approntato per l’invio delle istanze relative alla concessione dello sgravio contributivo sui premi previsti dai contratti collettivi aziendali e territoriali. Intanto, un comunicato dell’Istituto di previdenza sociale fa sapere che le domande inviate correttamente ammontano a 65mila, non anche che a minuti dall’avvio del click day (lunedì 15, ore 15.00) la procedura informatica ha bruscamente rallentato il...
PrevidenzaLavoro

Visite a domicilio, rivisti i compensi

17/09/2008 Applica il Dm 8 maggio 2008, valido dall’8 luglio, la circolare Inps n. 86/2008. Con operatività fino alla rivisitazione della disciplina, prevista a dodici mesi dall’entrata in vigore del decreto, le nuove norme interessano i compensi (rivisti) dei medici fiscali dell’Inps - cui è aggiunto un importo fisso riferito al “perimetro urbano” del comune ove si trova la sede Inps che ha in carico il medico cui è assegnata la visita, che varia a seconda della distanza dal “perimetro urbano” stesso -...
PrevidenzaLavoro

Medici fiscali, sei visite al giorno

16/09/2008 Nella circolare n. 86/2008 l’Inps recepisce le indicazioni contenute nel decreto interministeriale Lavoro-Salute dell’8 maggio 2008 pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 157 del 7 luglio scorso. Nello specifico, si comunica che il carico giornaliero di visite fiscali dei medici convenzionati passa da 4 a sei, con un numero massimo di tre visite da assegnare per ogni fascia di reperibilità (mattino e pomeriggio) nella giornata. Lo scopo del decreto è di consentire un più efficace controllo...
LavoroPrevidenza

Sanzioni piene per l'omissione

15/09/2008 Per la Suprema Corte (sentenza n. 22626 dell'8 settembre 2008), in caso di controversia in materia di sanzioni per il ritardato o omesso versamento dei contributi previdenziali, è escluso che possa rilevare lo ius superveniens contenente norme più favorevoli ai contribuenti.
LavoroPrevidenza

Durc e Ccnl, slitta l’autocertificazione

13/09/2008 Slitta al 31 ottobre – la scadenza originaria era il 18 maggio, già rinviata al 30 settembre – il termine entro cui presentare all’Inps l’autocertificazione sul rispetto dei Ccnl. La proroga arriva col messaggio dell’Istituto previdenziale n. 20067 dell’11 settembre. Un maggior lasso temporale durante il quale studiare, in sede ministeriale, eventuali soluzioni per un’ulteriore semplificazione delle modalità di trasmissione del modello di dichiarazione, dovuto dai datori di lavoro che fruiscono...
LavoroPrevidenza

Agevolazioni e Durc, proroga al 31 ottobre

12/09/2008 L’Inps, con il messaggio 20067 dell’11 settembre 2008, ha comunicato la proroga al 31 ottobre del termine per la presentazione del modello (SC37) per i benefici contributivi e normativi in materia di lavoro e legislazione sociale e per il Durc. Lo slittamento si è reso necessario poiché ancora si attende la definizione delle semplificazioni sulle modalità di invio del modello. Si ricorda che in base alla Finanziaria 2007 per l’ottenimento dei citati benefici i datori di lavoro devono rispettare...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

Assegno per gli “Lsu” fino alla prima finestra

11/09/2008 Con il messaggio 19962 del 10 settembre 2008 l’Inps informa che verrà erogato l’assegno ai lavoratori socialmente utili anche nel periodo che va dalla maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia all’apertura della prima finestra utile per l’accesso al trattamento. Infatti, l’incompatibilità tra assegno per Lsu e trattamento pensionistico diretto è da riferire alla decorrenza economica della prestazione pensionistica e non solo al perfezionamento dei requisiti di età e contribuzione...
PrevidenzaLavoro

Credito pensionati, trattenute mensili

10/09/2008 Il messaggio Inps n. 19754 del 2008 avverte che l’Istituto tratterrà in 13 mensilità la ritenuta dello 0,15% da versare in favore dell’Inpdap sulle pensioni dei soggetti che aderiscono alla gestione creditizia e sociale. La trattenuta, che riguarda i pensionati già dipendenti pubblici Inpdap e i dipendenti o pensionati di enti e amministrazioni pubbliche iscritti presso enti e gestioni previdenziali diverse, verrà operata solo se l’importo del trattamento pensionistico è superiore ai 600 euro al...
PrevidenzaLavoro

L’indennità anticipa l’aumento

09/09/2008 A causa del ritardo con cui vengono rinnovati i Ccnl sorge il problema di inquadrare correttamente, da un punto di vista giuridico, l’indennità di vacanza contrattuale (Ivc) prevista dal Protocollo del 1993. Dopo un periodo di carenza contrattuale di tre mesi dalla data di scadenza del contratto, il lavoratore ha infatti diritto ad un elemento provvisorio della retribuzione. Tale importo varia a seconda del ritardo con cui viene rinnovato il contratto, passando dal 30% del tasso di inflazione...
LavoroPrevidenza