Previdenza

Invito a presentare domanda per l’indennità di disoccupazione

23/02/2006 L'Inps, con il messaggio 5476/2006, fa sapere che verrà inviata a breve alle persone interessate la modulistica per presentare le domande per l'indennità di disoccupazione con requisiti ridotti. Ai lavoratori dovrà essere fissato un appuntamento per la presentazione di tale domanda entro il 31 marzo 2006.
PrevidenzaLavoro

Bonus pensioni senza quote fiscalizzate

22/02/2006 L'Inps, con il messaggio 5208 del 17 febbraio 2006, comunica che l'importo del bonus per il posticipo del pensionamento di anzianità è dovuto al netto delle quote fiscalizzate.  In merito ai beneficiari del bonus per i quali i datori usufruiscono di specifiche agevolazioni, la contribuzione minore deve essere assolta su una separata posizione contributiva, che deve essere contrassegnata dal codice di autorizzazione relativo all'agevolazione contributiva e dal codice di autorizzazione "OY"...
LavoroPrevidenza

Autonomi, contributi più cari

18/02/2006 L'Inps, con la circolare n. 24 del 15 febbraio 2006, diffonde le aliquote per artigiani e commercianti, per i quali aumentano i contributi dello 0,2% annuo fino al raggiungimento di 19 punti percentuali. L'articolo contiene la tabella di tali aliquote e l'analisi di contributi, minimale, massimali, contribuzione per la maternità ed i casi di affittacamere e produttori di assicurazione.
LavoroPrevidenza

Totalizzazione dai sei anni

17/02/2006 E' stato pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" n. 39 del 16 febbraio, il decreto legislativo sulla totalizzazione n. 42 del 2 febbraio 2006. Il decreto, che amplia la totalizzazione della legge 388 del 2000, ora abrogata, permette di sommare gratuitamente i periodi contributivi che singolarmente non sarebbero sufficienti a garantire la pensione. Inoltre, il cumulo dei diversi spezzoni contributivi diventa possibile anche se si raggiunge il diritto ad una pensione autonoma solo in una delle...
LavoroPrevidenza

Pensioni con parametri aggiornati

15/02/2006 L'Inps, con il messaggio n. 4650 del 13 febbraio 2006, comunica sia i coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili validi per il 2006, sia il coefficiente di rivalutazione per i montanti contributivi per il 2005 previsti dalla riforma Dini - legge 335/95 - che è pari a 1,040506. Sono riportati in tabella i criteri per i pagamenti delle quote A e B delle pensioni retributive. A tal proposito si ricorda che la quota A riguarda le anzianità contributive fino al 31...
PrevidenzaLavoro

Task force sull’attività ispettiva

13/02/2006 Con il decreto del 19 gennaio 2006, il ministro del Lavoro e delle politiche sociali ha istituito la Commissione centrale di coordinamento, introdotta dal decreto legislativo n. 124 del 23 aprile 2004, contenente norme di "razionalizzazione delle funzioni ispettive in materia di previdenza sociale e di lavoro", il quale attua l'articolo 8 della legge Biagi (legge 30/2003). Nell'articolo sono approfonditi i temi riguardanti i compiti della Commissione ed i criteri di diritto seguiti nella...
LavoroPrevidenza

Rimborsi, interessi subito

13/02/2006 Dalla data in cui l’Inps comunica ad una azienda di aver riscosso contributi non dovuti, l’Istituto è tenuto a corrispondere gli interessi sulle somme da restituire. La decorrenza scatta, dunque, immediatamente e non può essere spostata al momento della presentazione della domanda di restituzione presentata da parte dell’imprenditore. Ciò è quanto ha stabilito la corte di Cassazione, con la sentenza 2460/2006, che ha accolto la domanda di una società alla quale l’Inps aveva comunicato di non...
LavoroPrevidenza

All’Enpals tutto lo spot

13/02/2006 La sezione Lavoro della Cassazione (sentenza 1089/2006), intervenendo su un ricorso tra l’ente di previdenza dei lavoratori dello spettacolo e una società di produzione, che aveva utilizzato speaker, doppiatori e cantanti in filmati pubblicitari senza versare i contributi, ha deciso che gli spot pubblicitari sono forme di spettacolo e chi ci lavora deve essere iscritto all’Empals. Ciò che ha convito la Corte è che gli spot, anche se sono eseguiti allo scopo di vendere dei prodotti, sono...
LavoroPrevidenza

Distacco Ue alla pari

13/02/2006 Per i lavoratori distaccati in uno Stato Ue o legati all’Italia da accordi di sicurezza sociale, dove si applicano le disposizioni nazionali ordinarie vigenti per i lavoratori operanti nel nostro Paese, si devono adottare le stesse regole in termini di decurtazioni, pensioni, indennità etc.etc., che si applicano come se si fosse in Italia. Nel caso ciò non avvenisse, il lavoratore interessato deve denunciare all’Inps la vera e propria omissione contributiva subita.
PrevidenzaLavoro

Il Durc della discordia

13/02/2006 Il decreto "milleproroghe", convertito in legge giovedì scorso, prolunga i termini della durata del documento unico di regolarità contributiva - Durc - che passano da uno a tre mesi. Il provvedimento, che è accolto favorevolmente dalle associazioni di categoria, preoccupa i sindacati che paventano un aumento dell'evasione contributiva, in quanto i versamenti sono mensili e potrebbero essere elusi nei due mesi successivi al rilascio del documento.
LavoroPrevidenza