26/11/2005
Sono i giovani dottori commercialisti ed i giovani ragionieri, questa volta, a chiedere chiarezza sullo stallo dell’Albo unico, dovuto all’incertezza della data di decorrenza del decreto legislativo 139/2005. Sollecitano, a tal proposito, il ministero della Giustizia a decidere tra le due possibili date per il nuovo ordinamento: quella dell’entrata in vigore del provvedimento, il 3 agosto 2005, caldeggiata dai dottori commercialisti, oppure la data di unificazione dell’Albo, ovvero il 1° gennaio...
26/11/2005
Entreranno in vigore il 15 dicembre del 2007 le nuove regole antiriciclaggio contenute nella Direttiva 2005/60/CE (pubblicata sulla GUCE del 25 novembre 2005). Soggettivamente, l'obbligo di verificare la clientela e di segnalare le operazioni sospette, prima della transazione, riguarderà anche le persone fisiche o giuridiche che negoziano beni, indipendentemente dall'attività svolta, se il pagamento avviene in contanti per un importo pari o superiore a 15.000 euro. Oggettivamente, si estende la...
25/11/2005
Il ministro della Giustizia, Roberto Castelli, è intervenuto, ieri, a smentire quanto reso pubblico dal Consiglio nazionale dei ragionieri sulla decorrenza del nuovo ordinamento di dottori commercialisti e ragionieri, in sostituzione del Dpr del 1953. Non è, dunque, scontato che il Dlgs n. 139/05 (d'attuazione dell'Albo unico) dispieghi i propri effetti a partire dal 1° gennaio 2008.
24/11/2005
Sino alla vigilia dell'Albo unico resterà valida, per gli ordinamenti di dottori commercialisti e ragionieri, la disciplina prevista dai Dpr 1067 e 1068 del 1953. Le nuove regole s'applicheranno a partire dal 1° gennaio 2008.
22/11/2005
A Bruxelles, ieri, il commissario Ue alla concorrenza, Neelie Kroes, ha sollecitato i Paesi dell'Unione europea a una maggiore concorrenza nel campo delle professioni, per ottenere più efficienza nei costi, prezzi più bassi, migliore qualità e servizi innovativi.
20/11/2005
La relazione sulle professioni, presentata dall'Antitrust il 19 novembre, effettua dei rilievi in ordine alla riforma del settore. E' necessario, per l'Autorità, rivedere le parti dei codici deontologici che vietano la concorrenza, ripensare il ruolo degli Ordini professionali, abolire i minimi tariffari e introdurre il principio di libertà nell'utilizzazione di contenuti e mezzi pubblicitari.
19/11/2005
La disciplina del tirocinio, le regole elettorali a regime e le procedure disciplinari, previste dal decreto legislativo 139/05, istitutivo dell'Albo unico delle professioni economico-contabili, saranno i temi caldi al centro del prossimo Consiglio nazionale dei ragionieri di mercoledì 23 p.v. I ragionieri affronteranno, anzitutto, la questione della decorrenza del decreto, già indicata dai dottori commercialisti (con circolare n. 9/2005) nel 3 agosto 2005.
11/11/2005
I presidenti dei dottori commercialisti si sono riuniti ieri, a Roma, per discutere le disposizioni contenute nel Dlgs n. 139/05, sostitutivo del vecchio ordinamento previsto nel 1953 dal Dpr n. 1067. Nel corso dell'assemblea, sono state sollevate numerose questioni: la mancanza del regolamento per il procedimento disciplinare, le lacune sul tirocinio, l'assenza di norme per il funzionamento del Consiglio nazionale. E si è rivolta grande attenzione alla Cassa di previdenza, considerato che i...
05/11/2005
Entro il prossimo 15 novembre, i dottori commercialisti iscritti alla Cassa di previdenza potranno decidere la misura dell'aliquota del contributo previdenziale soggettivo tra il 10% ed il 17%.
05/11/2005
Un emendamento all'articolo 7-bis del Dl 203/05 prevede che ai dottori commercialisti venga riconosciuta la "competenza tecnica per l'espletamento dell'assistenza tecnica nell'udienza di discussione delle cause in materia tributaria di competenza dei giudici ordinari e nell'udienza di discussione davanti alla Corte di Cassazione quando è impugnata una sentenza della Commissione tributaria".