27/09/2005
Il 20 settembre scorso, il Consiglio Ue ha definitivamente adottato la III direttiva in materia di antiriciclaggio. La relativa disciplina, che estende i soggetti destinati a vigilare, attende la pubblicazione in "Guce", prevista entro la fine dell'anno. Gli Stati dovranno adeguare gli ordinamenti entro il 2007.
23/09/2005
L'attività di invio delle dichiarazioni fiscali dei lavoratori dipendenti diviene competenza anche dei consulenti del lavoro e di tutti gli intermediari fiscali abilitati, non esclusivamente dei dottori commercialisti e dei ragionieri. A deciderlo sono due emendamenti all'articolo 3 del Ddl di conversione del decreto legge n. 163/2005, che porta il titolo di "Disposizioni urgenti in materia di infrastrutture", con i quali la commissione Lavori pubblici e comunicazione del Senato ha recepito le...
13/09/2005
A firma dei tributaristi dell'Int, due lettere destinate a sensibilizzare Berlusconi e Prodi sollecitano un rapido riconoscimento delle associazioni non regolamentate.
12/09/2005
La direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali (la 89/48/Cee), varata il 6 giugno scorso dal Consiglio Ue, consolida in un Testo unico le quindici adottate nel settore, per raggiungere il risultato di semplificare le procedure amministrative tra Stati, rendere più solido il quadro normativo vigente, agevolare la circolazione dei professionisti nell'Unione europea ed apportare una maggiore flessibilità al mercato del lavoro nella prestazione temporanea dei servizi.
10/09/2005
Il dlgs n. 139/05 - istitutivo dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili - prevede che le nuove regole entrino in vigore solo dal 1° gennaio 2008. Entro il 28 febbraio di quell'anno, invece, dovrà essere costituito l'Albo unico tribunale per tribunale e, dove già esiste, Provincia per Provincia.
08/09/2005
La Giunta della Regione Toscana ha autorizzato il presidente della Regione, il 29 agosto scorso, a sollevare, davanti la Consulta, la questione di legittimità costituzionale degli articoli 6, 7 ed 8 del Dlgs n. 139/2005, istitutivo dell'Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. A parere della Giunta, il decreto sarebbe "lesivo delle competenze regionali in materia di professioni, in violazione degli articoli 117 e 118 della Costituzione".
07/09/2005
Il sottosegretario al ministero della Giustizia, Pasquale Giuliano, considera particolarmente difficile raggiungere la riforma delle libere professioni entro il termine della legislatura, dato che non vi sono i tempi tecnici, tutti occupati dalla discussione sulla prossima Legge Finanziaria, e vi sono ancora troppe differenze tra gli intenti del provvedimento e gli obiettivi perseguiti dalle categorie professionali.
06/09/2005
Il portavoce del commissario europeo alla Concorrenza Neelie Kroes, Jonathan Todd, ha commentato il check up fatto dalla Commissione Ue sulla situazione delle professioni liberali, sul piano delle riforme, in questo modo: "Il quadro è abbastanza deludente". Da febbraio 2004, infatti, "solo la Danimarca, l'Olanda e il Regno Unito hanno fatto buoni progressi sul fronte delle riforme dei regolamenti".
03/09/2005
In virtù del disposto di cui al Capo terzo del dlgs n. 139/05, che introduce l'Ordine unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, nel futuro del Consiglio nazionale vi saranno più componenti (21 membri, di cui 11 necessariamente dottori commercialisti) ed un maggior peso politico.
25/08/2005
La norma Iso/Iec 17024 disciplina la certificazione di qualsiasi figura professionale, chiarendo come definire gli schemi di certificazione, come costituire e far operare un organismo di certificazione delle persone e come stabilire i requisiti di competenza dei professionisti ed i relativi schemi di certificazione.