23/08/2005
L'articolo 3 del decreto legge n. 163/2005 ha attribuito agli iscritti nella sezione A - Commercialisti dell'Albo Unico l'assistenza fiscale ai contribuenti non titolari di reddito di lavoro autonomo e di impresa di cui all'articolo 34, comma 4, del dlgs. n. 241/97. Il presidente del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti, Antonio Tamborrino, ha sottolineato l'opportunità di riconoscere tale competenza anche agli iscritti nella sezione B - Esperti contabili dell'Albo Unico.
23/08/2005
Il professionista presso cui il tirocinio viene svolto vigila sull'attività del tirocinante per verificare che questa sia volta all'apprendimento delle tecniche professionali e all'acquisizione di esperienze applicative (articolo 44, dlgs n. 139/2005). Al tirocinante non si applicano le norme sul contratto di lavoro per i dipendenti di studi professionali, fatte salve le previsioni di cui all'articolo 2041 c.c. Ne consegue che il tirocinante può rivendicare un indennizzo per eventuali...
21/08/2005
La riforma dei corsi universitari e la previsione di tirocini professionali obbligatori rallenteranno il momento di iscrizione all'Albo per diverse categorie di professionisti. Diventare avvocato o notaio comporterà la frequentazione, dopo la laurea, di due anni di formazione professionalizzante. Il titolo di dottore commercialista, dopo la laurea quinquennale in scienze dell'economia o in scienze economiche aziendali, potrà essere ottenuto passati tre anni di tirocinio (che può anche essere...
20/08/2005
Il dl n. 163/2005, attraverso una recente modifica, attribuisce ai dottori commercialisti e ai ragionieri la competenza sulla trasmissione dei modelli 730. L'assistenza fiscale sui modelli 730 viene quindi inserita tra le competenze tecniche attribuite agli iscritti nella Sezione A - Commercialisti dell'Albo, non tra quelle degli iscritti nella sezione B - Esperti contabili.
19/08/2005
Il decreto legge n. 163/2005 - "Gazzetta Ufficiale" n. 191 del 18 agosto 2005 - attribuisce la competenza sulla trasmissione dei modelli 730 agli iscritti nella "sezione A - Commercialisti" dell'appena istituito Albo unico.
13/08/2005
L'articolo 49 del dlgs n. 139/2005 (costituzione dell'Albo Unico dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili) stabilisce che il procedimento disciplinare nei confronti degli iscritti all'Albo è volto ad accertare la sussistenza della responsabilità disciplinare dell'incolpato per le azioni od omissioni che integrino violazione di norme di legge e regolamenti, del codice deontologico, o siano comunque ritenute in contrasto con i doveri generali di dignità, probità e decoro, a tutela...
06/08/2005
Il dlgs n. 139/2005, che definisce l'ordinamento della nuova professione economico-contabile, prevede esami di abilitazione in due sessioni annuali per divenire dottori commercialisti ed esperti contabili. I tirocinanti per l'accesso alla Sezione A dell'Albo unico potranno partecipare anche agli esami per l'iscrizione alla sezione B, mentre i tirocinanti esperti contabili non potranno accedere all'esame per l'iscrizione nella Sezione A "dottori commercialisti", a meno che non ricorrano le...
30/07/2005
Un provvedimento del ministero dell'Istruzione, sentito il Consiglio nazionale dell'Ordine, regolerà il tirocinio per la candidatura all'esame di abilitazione di dottore commercialista o esperto contabile. Lo prevede l'articolo 42 del dlgs n. 139 del 28.6.2005, che specifica che il tirocinio professionale (di durata triennale) va compiuto ininterrottamente presso un professionista che sia iscritto all'Albo da almeno cinque anni.
28/07/2005
Al dipartimento delle Politiche comunitarie, ieri, s'è svolto un incontro per mettere a punto la strategia di difesa sulle tariffe professionali: architetti, avvocati ed ingegneri difendono il meccanismo delle tariffe minime, contestando il sospetto della Commissione Ue che il sistema italiano leda le norme sulla libera circolazione.
23/07/2005
Il riordino che il dlgs n. 139 del 28.6.2005, istitutivo dell'Albo unico, ha introdotto tra le professioni, "blinda" i titoli professionali contro gli usi illeciti aggiornando, nel contempo, i requisiti accademici per l'accesso all'abilitazione nelle due sezioni del nuovo Albo unico.