01/11/2005
Ancora qualche incertezza per l'invio, ad opera degli intermediari abilitati, delle fatture in relazione all'incasso dei corrispettivi previsti dal Dpr 322/98 come modificato dall'articolo 2 della Finanziaria 2004.
01/11/2005
Con alle spalle una carriera di 30 anni ed un reddito professionale "verosimile" che va dai 28mila euro dei primi anni di studio sino ai 90mila della maturità, i commercialisti potranno raggiungere una pensione che corrisponderà a meno di un quarto dell'ultimo importo di Unico. Una pensione contributiva piuttosto avara.
28/10/2005
La commissione Finanze del Senato ha approvato i due emendamenti al decreto legge n. 203/05, che estendono la competenza e l'invio dei modelli "730" a dottori commercialisti, ragionieri, esperti contabili e consulenti del lavoro. Revisori e consulenti guadagnano anche l'abilitazione all'assistenza tecnica dinnanzi alle commissioni tributarie.
21/10/2005
Con un emendamento al Dl 203/05, in discussione alla commissione Finanze del Senato, Roberto Salerno (An) ha "recuperato" la competenza all'invio delle dichiarazioni 730 solo per i consulenti del lavoro, equiparandolo ai Caf. Nella stessa formulazione è presente la piena abilitazione "all'assistenza tecnica dinnanzi alle commissioni tributarie" di consulenti del lavoro e revisori contabili.
14/10/2005
L'abilitazione all'invio dei modelli 730 per dottori commercialisti, ragionieri e consulenti del lavoro (prevista dal Dl infrastrutture, n. 163/05, decaduto mercoledì) verrà ospitata dalla Finanziaria per il 2006 o, più probabilmente, dal decreto legge fiscale. Anche l'esenzione Ici sugli immobili ecclesiastici di uso commerciale (anch'essa contenuta nel Dl infrastrutture) sarà riproposta come emendamento al decreto fiscale collegato alla Finanziaria.
13/10/2005
L'Esecutivo ha rinunciato al decreto legge n. 163/2005 sulle infrastrutture, facendo decadere, tra le altre, le norme che abilitano alla compilazione dei "730" commercialisti, esperti contabili e consulenti del lavoro e quelle che riconoscono l'esenzione dall'Ici agli edifici ecclesiastici utilizzati per attività di assistenza, beneficenza, istruzione e cultura anche se svolte in forma commerciale.
07/10/2005
Il dibattito parlamentare sul Ddl di conversione del decreto 163/2005 (il c.d. "decreto infrastrutture", che ha appena concluso il passaggio al Senato) ha affidato anche agli esperti contabili, iscritti nella sezione B del nuovo Albo unico, la competenza ad assistere i contribuenti nella compilazione del modello 730.
04/10/2005
E' stata pubblicata sulla GUCE L 255/22, del 30 settembre, la Direttiva 2005/36/CE sul riconoscimento delle qualifiche professionali, che introduce disposizioni di agevolazione alla libera prestazione di servizi ed alla libertà di stabilimento per i professionisti dell'Unione europea. Prevede cinque livelli di qualifiche, cui corrispondono altrettante competenze professionali. Ogni Stato ospitante deve riconoscere automaticamente le professioni che presentano lo stesso livello di qualifica. Il...
29/09/2005
Il sottosegretario alla Giustizia, Pasquale Giuliano, ha dichiarato che la bozza di decreto che definirà le competenze dell'Albo unico nei confronti dei revisori contabili potrebbe essere pronta entro il 12 ottobre, quando, cioè, la Commissione competente si riunirà per definire la bozza di articolato e la relazione di accompagnamento ed essere trasmessa alla Presidenza del Consiglio dei ministri entro i primi sette giorni di novembre.