Professionisti

Professional day. Tra Ordini e politici

11/02/2013 È stato fissato il secondo appuntamento con il Professional Day. La giornata delle professioni, che vedrà riuniti CUP, PAT, ADEPP, Presidenti e Consiglieri di tutti gli ordini professionali, si terrà il 19 febbraio 2013 dalle ore 9,30 all’Auditorium Conciliazione di Roma. L’evento si potrà seguire in diretta via satellite con collegamenti audio/video con oltre 140 sedi in tutto il territorio nazionale. Anche se la riforma delle professioni ha riconosciuto il valore degli ordini, c’è...
Professionisti

Certificazione per i patrocinatori stragiudiziali esperti di infortunistica stradale

09/02/2013 L'Ente nazionale italiano di unificazione (Uni) ha pubblicato, il 7 febbraio 2013, una norma, la n. 11477, relativa alla professione dei "patrocinatori stragiudiziali". Facendo riferimento alla Legge n. 4/2013 che disciplina le professioni senza albo, la norma attribuisce alla professione praticata dagli esperti del risarcimento del danno stradale una certificazione identificativa delle relative caratteristiche. I patrocinatori stragiudiziali in tale materia, quindi, vedranno riconosciuta...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Esercizio abusivo della professione di avvocato anche senza comparire in udienza

08/02/2013 I giudici delle Sezioni Unite di Cassazione, con la sentenza n. 22266 del 7 dicembre 2012, hanno confermato la decisione con cui le corti di merito avevano ritenuto disciplinarmente responsabile e, quindi, passibile della sanzione dell’avvertimento da parte del Consiglio nazionale forense, un avvocato accusato di aver agevolato l’esercizio abusivo della professione da parte del fratello, cancellato dall’Albo degli avvocati di Lecco. In particolare, l’avvocato era stato ritenuto colpevole per...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Antiriciclaggio. Nuovi indicatori di anomalia per la segnalazione di operazioni sospette

07/02/2013 È stato pubblicato in data 6 febbraio 2013 sul sito Internet della Banca d’Italia il “Provvedimento recante gli indicatori di anomalia per le società di revisione e i revisori legali con incarichi di revisione su enti di interesse pubblico”. Il provvedimento si compone di 6 articoli relativi ai destinatari della norma, alla finalità degli indicatori, agli obblighi di segnalazione e di un Allegato tecnico, che suddivide i 23 indicatori di anomalia in quattro gruppi. La Banca d’Italia al...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Contribuente responsabile anche se a sbagliare è il professionista

07/02/2013 La sentenza n. 2813, del 6 febbraio 2013, della Corte di Cassazione stabilisce che il contribuente paga le sanzioni anche se a sbagliare è il commercialista. Il caso riguarda un'azienda che denuncia per truffa il professionista che segue la contabilità poiché non ha provveduto al versamento delle imposte. In sede di accertamento la contribuente salda il debito evidenziato dal Fisco, ma contesta le sanzioni. La Corte, accogliendo il ricorso presentato dalle Entrate, sottolinea come le...
Responsabilità del professionistaProfessionistiAccertamentoFisco

Regolamentate le Società tra professionisti

07/02/2013 Giunto al traguardo, tra varie incertezze, il regolamento che contiene la disciplina per la costituzione delle società tra professionisti (Stp). La normativa prevede che solo i soci in possesso dei requisiti per l’esercizio della prestazione professionale richiesta possono eseguire l'incarico ricevuto. Inoltre è vietata la partecipazione a più società tra professionisti; è richiesta, per la Stp, l'iscrizione in una sezione speciale del Registro imprese nonché in una sezione speciale degli albi o...
Esercizio in forma associataProfessionisti

Contributo di solidarietà sulle pensioni da restituire

06/02/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2750 del 5 febbraio 2013, stabilisce l'illegittimità del contributo di solidarietà pagato dai commercialisti in pensione dal 1° gennaio 2007 ed accoglie la domanda presentata da un commercialista per la restituzione del contributo applicato. Facendo riferimento alla sentenza di Cassazione n. 25212, del 30 novembre 2009, i giudici sottolineano che “in materia di trattamento previdenziale, gli enti previdenziali privatizzati non possono adottare - in...
Professionisti

Sugli "Abogados" il Cnf chiede chiarimenti alla Corte di giustizia

05/02/2013 Con comunicato del 4 febbraio, il Consiglio nazionale forense rende noto di avere inoltrato, il 30 gennaio 2013, una ordinanza di rimessione alla Corte di giustizia Ue concernente l’articolo 3 della Direttiva n. 98/5/CE sullo stabilimento degli avvocati entro lo spazio della Comunità europea. In particolare, il Cnf ha formulato un primo quesito ai giudici europei con il quale si chiede di precisare se l'articolo 3 citato debba essere interpretato nel senso di obbligare le autorità...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Notai. Pubblicati i posti vacanti

05/02/2013 Il ministero della Giustizia, con nota del 31 gennaio 2013, informa della pubblicazione dei posti notarili vacanti relativi al concorso per titoli per trasferimento dei notai in esercizio per il primo quadrimestre 2013. I notai interessati dovranno trasmettere o presentare domanda entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso.
NotaiProfessionisti

L’Inps risponde ai quesiti dei consulenti. Legge Fornero e sicurezza sul lavoro, i consulenti si aggiornano

04/02/2013 L’Inps fornisce soluzioni ai problemi segnalati dai consulenti del lavoro, anche attraverso lo Sportello Reclami Inps istituito dal Cno e accessibile dal sito. Sono fornite soluzioni su de minimis apprendisti, voucher, dilazioni, ticket licenziamenti, sgravi mobilità 2013, fondo di tesoreria. Sull’ultimo punto si apprende come sulla gestione delle diffide ricevute per le presunte irregolarità, l'Istituto sarà collaborativo in quanto non considererà i termini delle diffide perentori e...
PrevidenzaLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti