Professionisti

Iscrizione alla Cassa Forense anche online

07/11/2012 La Cassa Nazionale Forense rende noto che, a partire dal 1° novembre 2012, è possibile inoltrare la domanda di iscrizione all’Ente di previdenza utilizzando le nuove procedure on line appositamente predisposte. Tutti gli Avvocati che si iscrivano alla Cassa Forense per la prima volta, potranno accedere a tale servizio accreditandosi nella propria posizione personale disponibile sul sito internet della Cassa (www.cassaforense.it) mediante codice meccanografico e PIN.
AvvocatiProfessionisti

Cassa Dottori commercialisti con nuovo presidente

07/11/2012 La Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei dottori commercialisti cambia presidente. Il Consiglio di amministrazione si appresta a nominare il nuovo presidente Renzo Guffanti, il vice presidente e la giunta Esecutiva. Confermata, come consigliere ministeriale, Susanna Zeller, in carica già da 4 anni. In rosa anche altri tre consiglieri che fanno parte della lista «Autonomia e continuità» di Guffanti. Il presidente uscente, Walter Anedda si dice soddisfatto dei risultati raggiunti...
Professionisti

Strumenti finanziari nel fondo patrimoniale

07/11/2012 Lo Studio n. 265-2012/C del Notariato, approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 20 luglio 2012, è incentrato sul tema “Il conferimento in fondo patrimoniale di titoli dematerializzati”. Secondo i notai, anche gli strumenti finanziari possono essere conferiti in fondo patrimoniale solo ed esclusivamente, tuttavia, “ove reputati o definiti in origine quali titoli di credito”. In materia di fondo patrimoniale – continuano i notai – mancando una norma che regoli espressamente la...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Se l’attività dell’avvocato si è conclusa dopo il 23 agosto vanno applicati i parametri

06/11/2012 Per quale che concerne la liquidazione giudiziale delle spese dell’avvocato della parte vittoriosa in giudizio, qualora l’attività di quest’ultimo sia terminata prima del 23 agosto 2012 – data di entrata in vigore del Decreto ministeriale n. 140/2012 - e, quindi, della caducazione definitiva delle tariffe forensi, si dovrà fare riferimento alle tariffe forensi medesime. Nel caso in cui, per contro, l’attività difensiva professionale si sia conclusa dopo l’intervenuta abrogazione di dette...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

La modestia del valore della causa non porta automaticamente alla compensazione delle spese

05/11/2012 Secondo la Corte di cassazione - ordinanza n. 18898 depositata il 2 novembre 2012 – il modesto valore della controversia non è di per se giustificativo della compensazione delle spese, “determinando questo la scelta dello scaglione di valore della controversia su cui parametrare le spese”. Ed il mancato esercizio della facoltà di difendersi personalmente non può essere imputato a colpa della parte che ha fatto ricorso al giudice proponendo opposizione a verbale, “giacché il cittadino, con...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Al via il controllo ispettivo della Covip sulle casse previdenziali

03/11/2012 E’ pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 255, del 31 ottobre 2012, il decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 5 giugno 2012, recante le modalità di controllo degli investimenti delle Casse di previdenza professionali da parte della COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione). Alla Covip, dunque, sono attribuiti poteri ispettivi, indagini sulla scelta degli investimenti sia mobiliari che immobiliari, sulla composizione del patrimonio e sulla gestione finanziaria....
Casse di previdenzaProfessionisti

Oua: Imminenti nuovi ricorsi contro la geografia giudiziaria

03/11/2012 Con comunicato del 2 novembre, l’Organismo Unitario dell’Avvocatura rende nota la scelta della sezione prima del Tar della Sardegna che, adita contro la revisione della geografia giudiziaria varata dal Governo e, in particolare, contro la chiusura di diversi uffici giudiziari della Regione, ha deciso di fissare per il 23 gennaio 2013 l’udienza per la decisione nel merito dei ricorsi in quanto ritenuti “rilevanti e meritevoli di approfondito esame”. L’Oua, a mezzo del presidente, Maurizio de...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

La Riforma forense passa al Senato. I punti salienti

02/11/2012 Il disegno di legge di riordino dell’ordinamento professionale forense, approvato dalla Camera il 31 ottobre, passa ora, per la sua seconda lettura, presso l’aula del Senato. In primo luogo, il testo di riforma, composto da 67 articoli, interviene in materia di consulenza legale e di assistenza stragiudiziale riservata prevedendo un’esclusiva, in proposito, in favore degli avvocati. Con riferimento ai parametri, emanati ogni due anni dal ministero su parere del Consiglio nazionale...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Ok della Camera alla Riforma forense

01/11/2012 L’aula della Camera, nella seduta del 31 ottobre 2012, ha approvato, in prima lettura, il testo del disegno di legge di riordino della professione di avvocato. Il provvedimento è stato accolto con 395 voti favorevoli, 7 contrari; 14 le astensioni. Ora la riforma forense verrà trasmessa al Senato, in seconda lettura, per la sua approvazione definitiva.
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Parametri per fasi

01/11/2012 Con la sentenza n. 18697 del 31 ottobre 2012, le Sezioni unite civili hanno per la prima volta applicato, alla luce dell'articolo 4 del dm. 140/2012, i parametri forensi individuati dalla normativa per la liquidazione dei compensi di avvocato nel giudizio di legittimità; la quantificazione del compenso, in particolare, ha tenuto conto delle diverse fasi di studio, introduzione e decisione, specificamente individuate per questo grado del giudizio.
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto