Professionisti

Niente contestazioni sulla parcella utilizzata per ottenere contributi

05/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza 7622 depositata il 4 aprile 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la sua opposizione al decreto ingiuntivo che il Pretore di Salerno aveva riconosciuto in favore di un ingegnere, a titolo di pagamento delle prestazioni professionali relative al collaudo statico concernente la ristrutturazione ex Legge 219/81 di un fabbricato della ricorrente. Quest'ultima, in particolare,...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Detassazione al 10%: utilizzabile il beneficio legale per tutto il 2011

05/04/2011 Il parere 8/2011, della Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, risponde ad un quesito sui criteri di applicazione della detassazione al 10% sulle somme erogate a dipendenti del settore privato, previsti per il periodo dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2011, in attuazione di quanto programmato da accordi o contratti collettivi territoriali o aziendali (art. 53, comma 1, d.l. 78/2010). In particolare, veniva chiesto a quali condizioni i lavoratori dipendenti del settore privato possono...
Consulenti del lavoroProfessionistiAgevolazioniFisco

Risponde di furto in abitazione l'assistito che ruba presso lo studio medico

04/04/2011 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 10187 del 14 marzo 2011, hanno confermato la condanna per furto in abitazione impartita nei gradi precedenti nei confronti di una donna che, mentre si trovava presso lo studio del dentista per una visita, aveva approfittato dell'allontanamento del medico per aprire il cassetto della scrivania ed appropriarsi dei soldi ivi nascosti. La difesa dell'imputata puntava sull'errata qualificazione del furto di specie, da considerare come ordinario, e quindi...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Senza risarcimento i legali che hanno assunto dalla p.a. incarichi non legittimi

04/04/2011 E' nel potere della pubblica amministrazione in genere annullare un contratto di incarico di consulenza legale qualora sussista una violazione delle norme imperative a cui doveva attenersi. In questo senso la sentenza n. 780 del 2011 del Consiglio di Stato espressa in merito alla richiesta di risarcimento per responsabilità precontrattuale da parte di un gruppo di legali risultati aggiudicatari di un incarico esterno di un ente locale. Dopo il bando di gara e l'aggiudicazione,...
FiscoAvvocatiProfessionisti

Antiriciclaggio: gli adempimenti del professionista

01/04/2011 Gli adempimenti dei professionisti che saranno oggetto, da parte della Guardia di Finanza, di controlli programmati per come previsto nel piano di azione del 2011, sono quelli relativi all'adeguata verifica della clientela, alla registrazione dei dati del cliente, alla conservazione dei documenti e alla segnalazione delle operazioni sospette. Per tali incombenti, commercialisti, consulenti del lavoro, revisori, consulenti tributari non iscritti in albi, avvocati e notai possono avvalersi sia...
AntiriciclaggioProfessionisti

Saltarelli dichiara la tenuta finanziaria della Cassa

01/04/2011 Nel corso del Forum nazionale sugli investimenti finanziari, tenutosi a Roma, il presidente della Cassa ragionieri, Saltarelli, ha dichiarato che “La crisi ha modificato completamente l'assetto e gli equilibri del mercato, togliendo ogni margine di certezza. Logico, quindi, che le politiche di investimento degli Enti siano improntate alla massima prudenza, perché siamo convinti che i soldi degli iscritti vadano difesi con il massimo del rigore e della responsabilità”. Il presidente aggiunge che...
Casse di previdenzaProfessionisti

Un clamoroso errore giuridico

31/03/2011 Se in sede civile la corte di Cassazione ha più volte, negli anni, legittimato i consulenti del lavoro ad operare in campo fiscale, sul fronte penale una sentenza – la 10100 dell’11 marzo 2011 – isolata e unica nel suo genere, ha invertito l’orientamento, sostenendo che la professione di commercialista non può essere competenza se non del soggetto abilitato ed iscritto al relativo Albo professionale. Il rischio, per il consulente che presta assistenza fiscale alle imprese, è di incorrere nel...
ContenziosoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Inaugurazione dell'anno forense: Avvocatura assediata

31/03/2011 Si è svolta ieri, 30 marzo, a Roma, presso la sede amministrativa del Consiglio nazionale forense ed alla presenza di rappresentanti del ministero della giustizia e alle cariche istituzionali, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario forense. Il presidente del Cnf, Guido Alpa, nella sua relazione introduttiva, ha definito come di “aperta ostilità” il clima che attualmente circonda l'Avvocatura, presa di mira in sede di riforma dell'ordinamento professionale nonché con...
AvvocatiProfessionisti