18/02/2011
Prendono il via i versamenti con F24 per i consulenti del lavoro. L’intesa è siglata dal 17 febbraio 2011, con l’agenzia delle Entrate. E’ valida sino al 2014 e consente ai ventotto mila iscritti all’ordine professionale di corrispondere i contributi associativi - anche eventuali crediti tributari in compensazione - utilizzando il modello F24, già a partire dal 16 marzo prossimo.
17/02/2011
La Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense ha attivato, dal 1° gennaio 2011, una nuova convenzione sanitaria per i propri iscritti con Unisalute, società del gruppo Unipol specializzata in assicurazioni sanitarie.
La convenzione prevede un Piano sanitario con copertura assicurativa sanitaria, automatica e gratuita, operativa dal 01/01/2011 al 31/12/2013 e con possibilità di estensione, con oneri a carico dell'interessato, ai familiari, con cadenza annuale.
Il Piano sanitario...
17/02/2011
L'aula del Senato, nella sua seduta del 16 febbraio 2011, con 158 voti favorevoli, 136 contrari e 4 astenuti, ha accodato la fiducia all'Esecutivo sul testo del maxiemendamento governativo al Disegno di legge di conversione del “Milleproroghe”. Il provvedimento attende solo il vaglio della Camera per la sua approvazione definitiva entro il 27 febbraio 2011.
Tra le disposizioni approvate, si rammenta in rinvio dell'entrata in vigore della conciliazione obbligatoria solo per le controversie...
17/02/2011
Con Decreto del 10 febbraio 2011, il ministero della Giustizia ha nominato la commissione esaminatrice del concorso, per esame, a 200 posti di notaio, indetto con decreto dirigenziale del 28 dicembre 2009. E' quanto si legge in una nota diffusa dal dicastero di Via Arenula ieri, 16 febbraio 2011.
17/02/2011
I giudici di Cassazione, con recente ordinanza - numero 3651, depositata in cancelleria il 14 febbraio 2011 (decisione del 12 gennaio) - ribaltano la decisione presa dalla Commissione tributaria regionale del Lazio (numero 35 del 28 marzo 2006, in cancelleria il 5 aprile), con cui questa aveva negato che in capo ad una società operante nel settore del commercio dell'oro vi fosse una responsabilità per irregolarità contabile, basandosi sull'assunto che l'intera contabilità della stessa (una Srl)...
17/02/2011
I giudici di Cassazione, con recente ordinanza - numero 3651, depositata in cancelleria il 14
febbraio 2011 (decisione del 12 gennaio) - ribaltano la decisione presa dalla Commissione tributaria
regionale del Lazio (numero 35 del 28 marzo 2006, in cancelleria il 5 aprile), con cui questa aveva
negato che in capo ad una società operante nel settore del commercio dell'oro vi fosse una
responsabilità per irregolarità contabile, basandosi sull'assunto che l'intera contabilità della stessa
era tenuta da un commercialista presso il proprio studio professionale.
17/02/2011
La commissione Giustizia della Camera, ha ricevuto ieri, 16 febbraio 2011, per un'audizione sulla proposta di legge di riforma dell'ordinamento forense, una delegazione del Consiglio nazionale forense, dell'Unione delle camere penali, dell'Unione delle camere civili e dell'Associazione italiana dei giovani avvocati.
In particolare, il Cnf, dopo aver ribadito la necessità di un'approvazione urgente della riforma professionale evitando di riaprire una discussione “che rischia di...
16/02/2011
Con sentenza n. 310 del 12 febbraio 2011, il Tar Puglia, sede di Lecce, ha accolto il ricorso di un candidato che aveva partecipato alla sessione 2008/2009 dell'esame di avvocato, presso la Corte di Appello di Lecce. Il ricorrente, che aveva sostenuto le prove scritte ma non era stato ammesso a quella orale, lamentava l'illegittimità delle valutazioni, meramente numeriche, espresse nei suoi riguardi dalla commissione esaminatrice. Per tale ragione, chiedeva che fosse annullato il provvedimento...
16/02/2011
Con avviso del 15 febbraio 2011, il ministero della Giustizia rende nota la revoca di un posto, nella sede di Lucera, distretti notarili riuniti di Foggia e Lucera, in quanto “erroneamente messo a concorso” nel bando per titoli per trasferimento dei notai in esercizio pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 2 del 31 gennaio 2011.
15/02/2011
I giudici di Cassazione, con sentenza n. 3651 del 14 febbraio 2011, hanno ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva negato che vi fosse una responsabilità per irregolarità contabile in capo ad una società che operava nel settore del commercio dell'oro sull'assunto che l'intera contabilità della stessa era tenuta da un commercialista presso il suo studio.
Per la Corte, la vicenda riguardava un'obbligazione di carattere pubblico/sanzionatorio che, come...