Professionisti

Concorso notai: contrasti nella correzione

08/09/2009 I criteri di correzione delle prove scritte nell'ambito del concorso per notai, bandito nel 2006 e tuttora in corso, sono stati oggetto di un ricorso al Tar Lazio avanzato da parte di uno dei commissari del concorso stesso. Ciò che è stato contestato è il fatto che,  inizialmente, è stato adottato un determinato criterio di correzione, criterio che, poi, è stato modificato, anche alla luce della nuova giurisprudenza che via via veniva a formarsi, nel corso delle successive riunioni di...
ProfessionistiNotai

Casse a rischio

08/09/2009 In base ai dati contenuti in un documento riservato del ministero del Lavoro, emerge che sette casse previdenziali professionali, tra le quali quella di avvocati, ragionieri, agenti di commercio, giornalisti, consulenti del lavoro e medici, non godrebbero della sostenibilità a 30 anni, per come richiesta nella Finanziaria 2007. Il rischio è quello del commissariamento, così come previsto dal comma 4 dell'articolo 2 del dlgs 509/94. E' quanto anticipato da Italia Oggi il 2 settembre scorso....
AvvocatiProfessionistiCasse di previdenza

Redditi professionali 2007 con primato dei notai

05/09/2009 Notai in cima alla lista sugli importi dei redditi medi professionali, dichiarati nel 2008, conseguiti nel 2007 e registrati dalle Casse previdenziali (100mila euro circa). Il reddito riportato in tabella è quello di repertorio, che corrisponde a circa un terzo del reddito medio lordo comprensivo dei costi. Seguono i commercialisti (63mila euro circa). Fanno loro compagnia ragionieri e avvocati (rispettivamente, 57.661 euro e 51.314 euro).
ProfessionistiAvvocatiNotaiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza

Non paga l'Irap l'avvocato con strumenti in comodato

02/09/2009 Con una recente sentenza, la n. 18973 del 31 agosto 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un avvocato al quale era stato negato, dalla Commissione tributaria regionale dell'Umbria, il diritto al rimborso dell'Irap per gli anni 1998/2001. I giudici di legittimità, nel ribadire che il requisito dell'autonoma organizzazione “ricorre quando il contribuente sia sotto qualsiasi forma il responsabile dell'organizzazione, impieghi beni strumentali eccedenti il minimo indispensabile per...
FiscoAvvocatiProfessionistiImposte e Contributi

Liquidazione onorari ridotta se l'oggetto viene limitato

01/09/2009 Con la sentenza n. 18233 del 12 agosto 2009, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un avvocato contro la liquidazione degli onorari lui spettanti effettuata dalla Corte d'appello con riferimento ad una causa che aveva investito esclusivamente una questione di giurisdizione. I giudici di legittimità, in particolare, dopo aver ricordato che la tariffa professionale degli avvocati segue, come parametro fondamentale, quello del valore della causa, hanno altresì spiegato che lo stesso...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Aiga: numero programmato anche per la facoltà di legge

01/09/2009 Gli avvocati dell’Aiga si dicono favorevoli nei confronti della proposta del ministro dell'Istruzione, Maria Stella Gelmini, di introdurre il numero programmato per l’accesso alle facoltà. Giuseppe Sileci, presidente dell'associazione, e Domenico Barone, Responsabile scuole e università, hanno spiegato che la programmazione delle iscrizioni alle singole facoltà costituisce una scelta obbligata per la correzione delle anomalie dell'attuale sistema universitario che laurea “pochi ingegneri e...
AvvocatiProfessionisti

Cassazione: il procedimento disciplinare può partire anche dall'assoluzione penale

31/08/2009 Per le Sezioni unite della Cassazione – sentenza n. 17903 del 2009 – è legittimo basare e costruire un procedimento disciplinare nei confronti di un magistrato anche partendo da una sentenza di assoluzione pronunciata con la formula “perché il fatto non sussiste”. Anche la formula piena di assoluzione può non escludere l'accertamento di fatti che, anche se non rilevanti penalmente, possono esserlo a livello disciplinare. Eleonora Pergolari
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Trasformazioni regressive di spa e srl

31/08/2009 Il Consiglio notarile dei distretti riuniti di Firenze, Pistoia e Prato, con una massima del giugno 2008, si è occupato delle trasformazioni societarie di s.p.a. o s.r.l. spiegando come, in caso patrimonio netto negativo, sia legittimo deliberare la trasformazione in società di persone senza necessità di alcun preventivo intervento sul capitale sociale. Il quesito sottoposto ai notai si riferiva alle ipotesi previste dagli artt. 2447 e 2482 ter c.c.: si chiedeva, in particolare, se queste...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Liquidazione onorari legali anche sotto i minimi se motivata

31/08/2009 Con sentenza n. 17870 del 31 luglio scorso, la Corte di cassazione ha spiegato che il giudice, nella liquidazione dei diritti ed onorari di avvocato può, ai sensi dell'art. 60, comma 5, R.d. n. 1578 del 1933, scendere anche sotto i limiti minimi fissati dalle tariffe solo, però, con riferimento alle cause di facile trattazione e limitatamente alle voci di onorario. In ogni caso, tale riduzione dei minimi deve essere adeguatamente motivata. Eleonora Pergolari
ProfessionistiAvvocati