Professionisti

I diritti acquisiti non si toccano

19/04/2011 La sezione Lavoro della Cassazione, con le due sentenze 8847 e 8848 del 18 aprile 2011, ha bocciato la delibera del 2002 della Cassa dei ragionieri che ha sancito, con un colpo di spugna, l'eliminazione del principio del pro rata, con il quale si riconosce agli iscritti il trattamento maturato in relazione agli anni di contribuzione accumulati. Nello specifico, con la delibera in oggetto, si allungava la base di calcolo della pensione retributiva, individuando il parametro nella media di tutti i...
Casse di previdenzaProfessionisti

Anche per la consulenza finanziaria degli avvocati sono dovuti i contributi alla Cassa forense

19/04/2011 Con sentenza n. 8835 depositata in cancelleria lo scorso 18 aprile, la Corte di cassazione, sezione lavoro, ha accolto il ricorso presentato dalla Cassa di previdenza avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano “aprioristicamente ed erroneamente” escluso ogni ipotesi di collegamento tra le attività di consulenza finanziaria svolta da un avvocato rispetto alla sua professione legale, finendo di consentire a quest'ultimo “di avvalorare la sua tesi di non imponibilità dei redditi e...
AvvocatiProfessionisti

Stretta sulla responsabilità del commercialista che commette errori in Unico

19/04/2011 Un commercialista che commette errori nel compilare la dichiarazione dei redditi del proprio assistito è tenuto al risarcimento dei danni. A sancirlo la Terza sezione civile della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8860, depositata il 18 aprile 2011. Con tale pronuncia, i giudici di legittimità hanno confermato quanto espresso dai giudici di Corte di Appello di Brescia, secondo i quali “il commercialista incaricato della compilazione delle denunce dei redditi doveva redigere la...
Professionisti

Il punto 9 delle norme di comportamento pubblicate dal Cndcec

18/04/2011 Con le bozze delle tre norme di comportamento redatte dal Cndcec, si forniscono indicazioni in caso il professionista che ricopre incarichi nei collegi sindacali debba sostituirsi all’amministratore per omissioni o inerzia dello stesso. In tale ipotesi, il collegio sindacale deve espletare le funzioni dell’organo di governo e, per fare ciò, il collegio si deve appositamente riunire e, nell’occasione, deve essere redatto un verbale che, successivamente, dovrà essere trascritto nel libro delle...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Non è ingiurioso rivolgersi al collega avvocato con l'espressione “ridicolo”

18/04/2011 Non costituisce reato, in particolare quello di ingiuria, apostrofare come “risibille”, durante il dibattimento, l'atteggiamento sostenuto da un collega avvocato. L'affermazione arriva dalla quinta sezione penale della Corte di cassazione, sentenza del 14 marzo 2011, n. 10188, che ha condannato al pagamento delle spese del processo l'avvocato che aveva proposto ricorso, anche in sede civile davanti al giudice di pace. Gli ermellini hanno ritenuto erronea la sentenza del GdP che aveva...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Predisporre un modello organizzativo di antiriciclaggio può salvare dalle contestazioni

18/04/2011 Tutti gli ordini professionali dei soggetti interessati dalla normativa antiriciclaggio stanno predisponendo linee guida od istruzioni da diramare ai singoli professionisti perchè adottino nel proprio studio un modello organizzativo idoneo a prevenire eventuali contestazioni dei verificatori. E' noto, infatti, che la Guardia di Finanza eseguirà nel 2011 una serie di controlli diretti agli obblighi antiriciclaggio. Un buon modello organizzativo si deve basare sulla verifica della controparte...
ProfessionistiAntiriciclaggioNotai

Aidc: illegittimità comunitaria dell'imposizione ai fini Iva fondata sugli studi

16/04/2011 L’Aidc si riserva di verificare se sia illegittima, anche in merito alle dirette, l’imposizione fondata sugli studi di settore ai fini Iva. La “Commissione di studio per l’esame della compatibilità comunitaria di norme e prassi tributarie italiane” dell’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili, ha denunciato davanti alla Commissione europea l'imposizione ai fini Iva fondata sugli studi. Con l’utilizzo degli studi di settore in ambito Iva si attua un “sistema...
AccertamentoFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Professionisti tassati per cassa

16/04/2011 La Cassazione, con sentenza n. 8626 depositata il 15 aprile 2011, ha chiarito che il reddito dei professionisti, anche se assoggettato a ritenuta d'acconto, deve essere dichiarato secondo il principio di cassa e non di competenza. Infatti, ex articolo 54 del Tuir, i compensi vanno sottoposti a tassazione in relazione all'anno in cui sono stati percepiti. Inoltre, la Corte precisa che l'aliquota applicabile potrebbe variare da un anno all'altro, in base agli importi sottoposti a...
Lavoro autonomoProfessionisti

Dal congresso Unagraco le direttive per il futuro della professione

16/04/2011 Nelle giornate del 15 e 16 aprile a Bari si è tenuto il congresso nazionale del sindacato UNAGRACO in cui è stato affrontato, tra gli altri, il tema della previdenza dei ragionieri commercialisti, con specifico riguardo all’età del pensionamento e all’anzianità contributiva. Raffaele Marcello, presidente dell’Unione Nazionale Commercialisti ed Esperti Contabili, ha colto l’occasione per ribadire il fatto che la cassa di previdenza deve fare scelte coraggiose, data la complessità della...
Casse di previdenzaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Avvocati - commissari d'esame: è ragionevole la preclusione alla candidatura

16/04/2011 La Consulta, con ordinanza del 15 aprile 2011, la n. 138, ha dichiarato la manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 22, sesto comma, della Legge dell'ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore, sollevata dal Consiglio nazionale forense con riferimento agli articoli 2, 3 e 51, primo e terzo comma, della Costituzione, nonché in riferimento all'articolo 52 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. La previsione in oggetto è...
AvvocatiProfessionisti