Professionisti

Antiriciclaggio: gli adempimenti del professionista

01/04/2011 Gli adempimenti dei professionisti che saranno oggetto, da parte della Guardia di Finanza, di controlli programmati per come previsto nel piano di azione del 2011, sono quelli relativi all'adeguata verifica della clientela, alla registrazione dei dati del cliente, alla conservazione dei documenti e alla segnalazione delle operazioni sospette. Per tali incombenti, commercialisti, consulenti del lavoro, revisori, consulenti tributari non iscritti in albi, avvocati e notai possono avvalersi sia...
AntiriciclaggioProfessionisti

Saltarelli dichiara la tenuta finanziaria della Cassa

01/04/2011 Nel corso del Forum nazionale sugli investimenti finanziari, tenutosi a Roma, il presidente della Cassa ragionieri, Saltarelli, ha dichiarato che “La crisi ha modificato completamente l'assetto e gli equilibri del mercato, togliendo ogni margine di certezza. Logico, quindi, che le politiche di investimento degli Enti siano improntate alla massima prudenza, perché siamo convinti che i soldi degli iscritti vadano difesi con il massimo del rigore e della responsabilità”. Il presidente aggiunge che...
Casse di previdenzaProfessionisti

Un clamoroso errore giuridico

31/03/2011 Se in sede civile la corte di Cassazione ha più volte, negli anni, legittimato i consulenti del lavoro ad operare in campo fiscale, sul fronte penale una sentenza – la 10100 dell’11 marzo 2011 – isolata e unica nel suo genere, ha invertito l’orientamento, sostenendo che la professione di commercialista non può essere competenza se non del soggetto abilitato ed iscritto al relativo Albo professionale. Il rischio, per il consulente che presta assistenza fiscale alle imprese, è di incorrere nel...
ContenziosoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Inaugurazione dell'anno forense: Avvocatura assediata

31/03/2011 Si è svolta ieri, 30 marzo, a Roma, presso la sede amministrativa del Consiglio nazionale forense ed alla presenza di rappresentanti del ministero della giustizia e alle cariche istituzionali, la cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario forense. Il presidente del Cnf, Guido Alpa, nella sua relazione introduttiva, ha definito come di “aperta ostilità” il clima che attualmente circonda l'Avvocatura, presa di mira in sede di riforma dell'ordinamento professionale nonché con...
AvvocatiProfessionisti

Un clamoroso errore giuridico

31/03/2011 Se in sede civile la corte di Cassazione ha più volte, negli anni, legittimato i consulenti del lavoro ad operare in campo fiscale, sul fronte penale una sentenza – la 10100 dell’11 marzo 2011 – isolata e unica nel suo genere, ha invertito l’orientamento, sostenendo che la professione di commercialista non può essere competenza se non del soggetto abilitato ed iscritto al relativo Albo professionale. Il rischio, per il consulente che presta assistenza fiscale alle imprese, è di incorrere nel reato di esercizio abusivo della professione.
Consulenti del lavoroProfessionistiContenziosoLavoro

Commercialisti, consulenti, avvocati e notai nel mirino della GdF

31/03/2011 Gli obblighi antiriciclaggio (Dlgs 231 del 2007): è questo il punto su cui verte l’azione indirizzata ai professionisti messa in atto dalla Guardia di Finanza. Le ispezioni negli studi riguarderanno identificazioni, predisposizione dei fascicoli del cliente ed eventuali denunce di operazioni sospette. E’ ciò che emerge dalla circolare a firma del Comandante generale delle fiamme gialle, Nino Di Paolo, datata 18 marzo 2011, nella quale è specificato che il piano d’azione 2011 prevede che i...
Consulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliAvvocatiNotaiAntiriciclaggio

Niente aggravante mafiosa per il commercialista non consapevole di favorire la cosca

31/03/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 13099 del 30 marzo 2011, ha annullato, limitatamente alla sussistenza dell'aggravante mafiosa, un'ordinanza del Tribunale del riesame di Bologna con cui era stata confermata la custodia cautelare in carcere nei confronti di un commercialista indagato del reato di riciclaggio aggravato e continuato nell'ambito del dissesto di una Spa. Nel provvedimento del Gip, confermato in sede di riesame, era stato evidenziato come ricorressero i gravi indizi di...
Diritto PenaleDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Niente iscrizione all'albo avvocati per l'ex magistrato onorario

30/03/2011 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 7099 depositata il 29 marzo 2011, hanno rigettato il ricorso presentato da un ex viceprocuratore onorario nei confronti del quale il Consiglio dell'ordine, prima, ed il Consiglio nazionale forense, poi, avevano negato l'iscrizione all'albo degli avvocati ritenendo non equiparabile la posizione di magistrato onorario a quella di magistrato dell'ordine giudiziario. Secondo il ricorrente, tuttavia, tale mancata equiparazione non rilevava...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Ok della Corte di giustizia sulle tariffe massime obbligatorie dei legali

30/03/2011 Secondo la Corte di giustizia Ue – sentenza resa lo scorso 29 marzo sulla causa C-565/08 - "la normativa italiana sugli onorari è caratterizzata da una flessibilità che sembra permettere un corretto compenso per qualsiasi tipo di prestazione fornita dagli avvocati". Così - continua la Corte - "è possibile aumentare gli onorari fino al doppio delle tariffe massime altrimenti applicabili, per cause di particolare importanza, complessità o difficoltà, o fino al quadruplo di dette tariffe per quelle...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Il socio che recede può far annotare la propria dichiarazione nel R.i.

29/03/2011 Il Consiglio notarile di Milano ed i Conservatori dei Registri delle imprese della Lombardia, hanno reso nota una nuova massima elaborata nell'ambito dell'Osservatorio sulla riforma del diritto societario. La massima si occupa del regime pubblicitario relativo al recesso del socio di Srl ammettendo la possibilità che sia lo stesso socio recedente, nelle more della procedura di liquidazione della sua quota, a far annotare la propria dichiarazione di recesso nel Registro delle imprese. A...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale