28/06/2009
Dopo che l'Ordine degli avvocati di Brescia ha censurato l'iniziativa di due legali milanesi che avevano aperto dei negozi legali in strada con vetrine ed informazioni di carattere generale ai clienti, l'Antitrust ha avviato un'istruttoria per verificare se nella sanzione disciplinare inflitta dall'ordine bresciano si possano ravvisare distorsioni della concorrenza.
28/06/2009
I giudici di pace proclamano una settimana di sciopero, dal 13 al 18 luglio, per protestare sia contro la recente riforma che amplia notevolmente le competenze dei magistrati onorari, sia contro l'assoluta insufficienza del personale amministrativo a disposizione negli Uffici. L'astensione è condivisa da entrambe le associazioni di categoria, l'Unione nazionale dei giudici di pace e l'Associazione nazionale dei giudici di pace.
27/06/2009
Il Consiglio dei ministri ha dato il primo via libera allo schema del decreto legislativo correttivo del decreto 231 del 2007 in tema di antiriciclaggio. Il testo della bozza prevede una diminuzione dei controlli antiriciclaggio nei confronti dei professionisti ed un'estensione degli obblighi anche alle associazioni di categoria come i patronati ed i Caf. In particolare, non sono tenuti all'adeguata verifica, alla registrazione dei dati e alla segnalazione alla Uif, i professionisti che...
27/06/2009
È stato siglato venerdì a Roma un protocollo d’intesa tra i presidenti dei Consigli nazionali dell’ordine dei consulenti del lavoro (Marina Calderone), di quello degli psicologi (Giuseppe Luigi Palma) e della Fondazione consulenti del lavoro (Mauro Capitanio). L’obiettivo è quello di contribuire al miglioramento quantitativo e qualitativo dell’occupazione, attraverso lo strumento della collaborazione reciproca per valorizzare l’attività di consulenza finalizzata alla ricerca e alla selezione del...
27/06/2009
Secondo uno studio di Eurispes sul tema “Il ruolo del notariato in Italia nella prospettiva federalista”, il notaio, data anche la sua capillare presenza sul territorio, ricopre un ruolo importante per la nuova organizzazione federale. Nel corso dell'indagine, in particolare, è emerso che i consumatori, in caso di acquisto di un immobile, ripongono maggiore fiducia nei notai che negli avvocati o commercialisti.
27/06/2009
Maurizio del Tilla, presidente dell'Oua, nel corso di un convegno tenutosi ieri a Fermo, ha invitato il Parlamento a varare al più presto una riforma bipartisan dell'ordinamento forense. Secondo de Tilla, occorre una legge che, modificando la Costituzione, equipari la posizione degli avvocati a quella dei magistrati.
27/06/2009
Alla cassa di previdenza dei ragionieri è ora di nomine e Paolo Saltarelli, attuale presidente, è alla ricerca di riconferme. Secondo Santarelli, la crisi finanziaria ha rappresentato un terremoto per le casse private, ma per la cassa dei ragionieri la situazione è andata meglio e ciò grazie alla sua organizzazione che ha fatto la differenza.
27/06/2009
Il Direttore regionale dell'Agenzia delle entrate, Antonio Gentile, e il presidente del Comitato regionale dei consigli notarili, Pierluigi Ferrarti Trecate, hanno siglato ieri un nuovo protocollo d'intesa che punta al miglioramento dei rapporti tra contribuenti e amministrazione finanziaria attraverso l'organizzazione di incontri periodici con i rappresentanti dei notai.
Dal 26 al 28 giugno si svolgerà a Sestri Levante (Ge) il XXVII Congresso francoitaliano dei notariati ligure e provenzale...
26/06/2009
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (Cndcec), nel corso della prima Convention degli enti formatori accreditati, svoltasi ieri a Roma, ha avanzato la proposta di formare, in materia di conciliazione civile e commerciale, cinquemila dottori commercialisti entro la fine dell'anno, prima quindi che la conciliazione entri a pieno regime in Italia. Lo Cdncec, a mezzo del suo presidente, Claudio Siciliotti, spiega che il percorso formativo dei conciliatori dovrà...
25/06/2009
Scade il 30 giugno il termine per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione "Avvocati difensori di avvocati" indetta dal Consiglio nazionale forense per due avvocati esperti in diritti dell'uomo a cui sarà affidato l'incarico di formare colleghi all'estero che vivono e lavorano in paesi che non rispettano i diritti umani e le libertà individuali. Le lettere di candidatura dovranno essere inviate via e-mail all'indirizzo "eziogermani@consiglionazionaleforense.it".