18/06/2009
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 di ieri il decreto del 3 giugno 2009 del ministero della Giustizia relativo alla modifica ed integrazione dei criteri per la nomina dei giudici onorari del Tribunale.
18/06/2009
Un comunicato a firma congiunta di dottori commercialisti e ragionieri annuncia che le Casse di previdenza delle due categorie professionali hanno avviato il confronto per una soluzione condivisa sul destino dei nuovi iscritti all’Albo unico, costituendo a questo fine una commissione paritetica.
17/06/2009
Con circolare COM_2009_026 del 16 giugno scorso, Assofiduciaria ha fornito istruzioni alle proprie associate con particolare riferimento al tema delle comunicazioni dei dati dei fiducianti agli altri intermediari. Viene chiarito, in particolare, che l'adeguata verifica della clientela della fiduciaria potrà effettuarsi anche attraverso una richiesta ad altro intermediario di idonea attestazione di avvenuta identificazione del soggetto. La comunicazione dei dati, tuttavia, dovrà avvenire a mezzo...
17/06/2009
I professionisti e le imprese dicono sì al monitoraggio per il contrasto delle frodi attraverso un controllo preventivo sulle compensazioni, annunciato dal direttore delle Entrate, Attilio Befera. Ma dicono no a nuovi adempimenti di comunicazione a carico dei contribuenti. La Finanziaria per il 2007 prevedeva infatti che per le compensazioni superiori ai 10mila euro i contribuenti dovessero presentare una comunicazione preventiva al Fisco, che avrebbe dovuto maturare per essa un...
17/06/2009
Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, al termine di un incontro con il Comitato di presidenza del Csm e con i tre consiglieri dimissionari, ha diffuso un comunicato stampa nel quale ha reso nota la volontà di respingere, condividendo la proposta del Comitato di presidenza, le dimissioni dei tre componenti della quinta commissione. Nella nota, Napolitano insiste sulla necessità di un confronto senza che però ci si spinga a contrapposizioni con l'attività delle Camere. Richiamo dunque al Csm ma...
17/06/2009
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13853 del 15 giugno scorso, ha accolto il ricorso presentato da un commercialista a cui la Cassa aveva contestato una situazione di incompatibilità e, conseguentemente, disposto la cancellazione dall'Albo. I giudici di legittimità, intervenendo su una questione non del tutto pacifica in giurisprudenza, hanno però statuito che “i provvedimenti di cancellazione dall'albo dei dottori commercialisti, in caso di situazioni di incompatibilità, competono, per...
17/06/2009
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13853 del 15 giugno scorso, ha accolto il ricorso presentato da un commercialista a cui la Cassa aveva contestato una situazione di incompatibilità e, conseguentemente, disposto la cancellazione dall'Albo. I giudici di legittimità, intervenendo su una questione non del tutto pacifica in giurisprudenza, hanno però statuito che “i provvedimenti di cancellazione dall'albo dei dottori commercialisti, in caso di situazioni di incompatibilità, competono, per...
17/06/2009
In base ai dati forniti dal ministero della Giustizia sui procedimenti civili pendenti, nel 2007, innanzi ai giudici di pace emerge un arretrato di circa 1,4 milioni di liti; 118mila i procedimenti penali. Molte le carenze di organico in tutto il territorio nazionale.
16/06/2009
Dopo le dimissioni dei tre consiglieri del Csm, avvenute per protesta nei confronti delle dichiarazioni rese dal Guardasigilli Alfano, il presidente Napolitano ha convocato l'Ufficio di presidenza dopodiché sentirà i membri dimissionari. Molti componenti del consiglio giudicano gravi le affermazioni del ministro Alfano che aveva parlato di “lottizzazioni” con riferimento alle nomine dei capi degli uffici giudiziari. Firmato anche un documento di protesta.
16/06/2009
La crisi economico-finanziaria riduce i successi dei dottori commercialisti nella gestione del patrimonio previdenziale. Un avvertimento della Corte dei conti, che ha passato sotto esame i conti 2006 e 2007 della Cassa di previdenza della categoria, ponendo in risalto il primo rallentamento nelle sue dinamiche economiche. I risultati, cioè, migliorano ancora ma meno vivacemente rispetto al passato.