20/06/2009
Giuseppe Lupoi, presidente del Coordinamento libere associazioni professionali, manifesta il proprio dissenso nei confronti del testo di riforma della professione forense predisposto dall'avvocatura che, proponendo l'estensione delle attività riservate alla consulenza legale e all'attività stragiudiziale, andrebbe contro l'interesse pubblico e le indicazioni comunitarie. Non solo. Anche le misure che reintroducono i minimi tariffari e che complicano l'accesso concorrerebbero a far prevalere la...
20/06/2009
Giovedì scorso vi è stato un incontro/confronto tra i direttori regionali del Lavoro e i coordinatori regionali dei consigli provinciali dell’Ordine dei consulenti del lavoro sulla circolare del ministro Maurizio Sacconi in tema di trasparenza e uniformità dell’attività ispettiva. Secondo Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, “le novità volute dal ministro sono assolutamente condivisibili nei principi ispiratori”.
20/06/2009
Per la Cassazione – sentenza n. 11569 del 2009 – il notaio che nello stipulare un mutuo ipotecario ometta di avvertire il mutuante della circostanza che il mutuatario sia fallito risponde di inadempimento del mandato contrattuale conferitogli. In questo caso, infatti, l'atto dispositivo compiuto dal fallito potrebbe essere dichiarato inefficace nei confronti dei creditori del fallimento.
20/06/2009
Claudio Siciliotti – presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili – ha proposto l’introduzione del collegio dei revisori contabili nelle Regioni, di modo che i controlli interni siano affidati a tecnici qualificati, non più a personale politico.
Sul sito web del Consiglio nazionale, nella sezione dedicata agli studi e alle ricerche sulle tecnologie informatiche, vi è una bussola – la guida operativa 1/2009 – che orienta il professionista fra gli...
20/06/2009
Si è svolto ieri, a Roma, un convegno sul tema ”La difesa dei diritti umani e il ruolo dell'avvocatura” a cui hanno partecipato esperti e rappresentanti dell'avvocatura internazionale.
19/06/2009
In 25 comuni veneti parte la sperimentazione di “Reti amiche” che consente di accedere direttamente dallo studio del notaio ad informazioni anagrafiche e di stato civile. Il progetto, nella sua fase iniziale, coinvolgerà circa 100 mila cittadini che potranno, per tramite dei notai, acquisire e verificare online in tempo reale informazioni anagrafiche e sullo stato civile dei residenti nei comuni aderenti. La visura, di cui ora potrà essere rilasciata una copia in carta semplice, per ora, potrà...
19/06/2009
In due decreti del 3 giugno, pubblicati nella Gazzetta ufficiale n. 138 e 139, il ministero della Giustizia, recependo le circolari del Csm con modifiche ed integrazioni alla precedente disciplina, ha dettato nuovi criteri per la nomina dei Got e dei Vpo. Il numero dei giudici onorari di Tribunale, nonché dei Vpo nelle Procure, non potrà essere superiore alla metà dei magistrati togati in organico o dei Pm professionali presso gli uffici giudiziari interessati dalle nomine. Le domande dovranno...
19/06/2009
Se, da un lato, la norma (dlgs 276/2003, che disciplina i diritti dei collaboratori a progetto) tutela la maternità “d’ufficio”, dall’altro scoraggia i datori alla instaurazione di collaborazioni con personale femminile, incidendo negativamente sulle occupazioni delle donne. Perché la disciplina della maternità (articolo 66) stabilisce sì che gravidanza, malattia e infortunio del collaboratore non comportano l’estinzione del rapporto contrattuale (che resta sospeso), pur senza erogazione del...
18/06/2009
Si terrà a Fermo, il 26 e 27 giugno, un convegno, organizzato dall'Organismo unitario dell'avvocatura ed il Consiglio dell'ordine locale. A confronto, sul tema della Giustizia, gli operatori del sistema giustizia ed i rappresentanti delle forze politiche.
18/06/2009
Con parere n. 17/2009, il Consiglio di giustizia della Sicilia ha spiegato che è sempre necessario il vaglio preliminare dell'Avvocatura dello Stato sui rimborsi delle spese legali relativi a giudizi promossi nei confronti dei dipendenti dello stato per fatti connessi all'espletamento del loro servizio e che si siano conclusi con provvedimento che escluda la loro responsabilità. Il Consiglio precisa, infatti, che senza alcuna verifica di congruità e valutazione tecnico-discrezionale...