Professionisti

Ordini, con la riforma nuovo ruolo pubblico

06/03/2007 L’intervento del presidente del Consiglio nazionale dei ragionieri, William Santorelli, è centrato sul quadro offerto dal ministro della Giustizia Mastella in merito alle libere professioni immerse nella questione delle riforme. L’autore suggerisce che l’attenzione debba essere focalizzata sull’aspetto prioritariamente socio-culturale della riforma, con l’obiettivo di studiare le novità che si sono prodotte nelle forme e nella concezione del lavoro professionale.   
ProfessionistiLavoro autonomo

Dai ragionieri i rilievi sul decreto

03/03/2007 Il Consiglio nazionale dei ragionieri critica lo schema di dlgs per il recepimento della terza direttiva antiriciclaggio, chiedendo che il decreto non equipari gli iscritti agli Albi a chi svolge attività in materia di tributi e denunciando l’ipotesi della utilizzazione dei “dati dell’anagrafe tributaria per il contrasto di comportamenti che nulla hanno a che vedere con la violazione di regole fiscali”.
Professionisti

Commercialisti separati in cassa

03/03/2007 A Milano, nella sala Orlando dell’Unione commercianti, 250 commercialisti sono giunti per ascoltare la tavola rotonda - organizzata dall’Ordine di Milano e dall’Associazione italiana dottori commercialisti (Aidc) - su “Scenari e prospettive della Cassa nazionale assistenza e previdenza: dalla riforma all’Albo unico”. Luigi Martino, presidente dell’Ordine di Milano, dice: “Andiamo a fare un matrimonio di interessi con un’altra categoria  ma mancano regole chiare”. Egli sostiene che attraverso la...
Professionisti

L’Antitrust apre le audizioni sulla riforma

03/03/2007 Cominceranno giovedì 8 marzo, alla Camera, le audizioni con il presidente dell’Antitrust, Antonio Catricalà, in tema di riforma delle professioni. Nel frattempo, all’iniziativa avviata dal Cup (Coordinamento unitario delle professioni) con la proposta di legge di iniziativa popolare per modificare certi aspetti del testo dell’Esecutivo, il relatore del disegno di legge governativo alla Camera, Pier Luigi Mantini (Ulivo) replica come non bastino 50mila firme a deviare l’azione della maggioranza...
ProfessionistiLavoro autonomo

I commercialisti critici con Cardia

02/03/2007 Sono contrari al progetto di limitazione al cumulo degli incarichi assumibili per gli organi di controllo delle società quotate o diffuse i due presidenti Tamborrino e Santorelli, rispettivamente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e del Consiglio nazionale dei ragionieri. Il dissenso è espresso in una lettera congiunta indirizzata al presidente della Consob, Cardia, cui esprimono il giudizio di inaccettabilità verso “la “pesatura” delle diverse tipologie di incarico indicata come...
Professionisti

Aziende, difesa in giudizio per i consulenti del lavoro

27/02/2007 Nella pagina a cura dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro si esamina una delle tante nuove funzioni attribuite nell’anno alla categoria. Precisamente si chiariscono alcuni punti sulla possibilità che il consulente del lavoro venga delegato a rappresentare e difendere in giudizio l’azienda contro cui è stata emanata l’ordinanza-ingiunzione, che deriva dalla riforma del codice di procedura civile (Dlgs 40/2006). Questa novità è positiva per il cliente che viene...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Senza tutele chi segnala violazione sui contratti

27/02/2007 Nell’articolo viene evidenziato come, contrariamente a quanto succede per la segnalazione di operazioni sospette, regolate dall’articolo 3 della legge 197/91, la comunicazione al ministero dell’Economia delle violazioni del divieto di trasferimento di contante e titoli al portatore (articolo 1 della legge 197/91), per controvalori superiori a 12.500 euro, non preveda tutele per i soggetti obbligati all’adempimento. La conseguenza è che può capitare che il professionista riceva la visita del...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

Bollo telematico a fortfait

27/02/2007 Il decreto del vice-ministro Vincenzo Visco, datato 22 febbraio 2007, ridisegna la griglia delle somme dovute per gli atti destinati o autenticati da notai o pubblici ufficiali. Sono cioè stati ritoccati gli importi dell’imposta di bollo per la registrazione degli atti in via telematica. L’aggiornamento si è reso necessario dopo il provvedimento interdirigenziale (delle Entrate, del Territorio e del ministero della Giustizia) emanato il 6 dicembre 2006, che ha disposto in particolare:   -...
ProfessionistiNotai

Pressing incrociato sull’Economia

24/02/2007 In vista della prossima scadenza del 28 febbraio fissata dal ministero dell’Economia per l’invio dei pareri sullo schema di recepimento della III direttiva antiriciclaggio, si moltiplicano gli invii delle valutazioni in merito. Tra queste da segnalare anche quella del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, che tra i punti qualificanti contestano l’equiparazione di dottori ad avvocati e notai nell’elencazione tassativa delle operazioni. Inoltre, lo stesso Consiglio ravvisa il pericolo di...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti