Professionisti

Antiriciclaggio, sindaci esenti

23/06/2006 L’Ufficio italiano cambi fornisce ulteriori chiarimenti in merito ai nuovi adempimenti che interessano i professionisti in relazione alla loro attività di controllo ai fini del riciclaggio del denaro sporco. Oltre a diversi nuovi vincoli, l’Uic prevede anche alcune esclusioni. In particolare, una prima conferma si riferisce all’esclusione dall’ambito di applicazione degli obblighi antiriciclaggio per i professionisti membri di collegi sindacali, anche se l’incarico si estende al controllo...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Antiriciclaggio, precisati i confini

22/06/2006 L’Uic ha fornito alcuni chiarimenti sulle problematiche attinenti il ruolo dei professionisti in merito all’attività antiriciclaggio (provvedimento del 24 febbraio 2006). In particolare: l’attività giudiziaria di recupero dei crediti superiori a 12.500 euro non rientra nell’ambito di applicazione degli adempimenti in materia di antiriciclaggio, mentre in caso di compravendita immobiliare sono da considerarsi clienti tutte le parti che intervengono alla stipula dell’atto e dunque, il notaio dovrà...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

Pubblicati gli aumenti per i compensi del 730

21/06/2006 Il decreto del 19 aprile 2006 del ministero dell’Economia, che reca l’adeguamento dei compensi a carico del bilancio dello Stato che spettano ai Caf ed ai sostituti d’imposta per il lavoro eseguito nel 2005 relativo ai modelli 730 della dichiarazione dei redditi da lavoro dipendente, è stato pubblicato ieri sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 141. Il compenso per ogni dichiarazione 730 elaborata e trasmessa dai Caf sale a 14,87 euro, mentre per quelle operate dai sostituti d’imposta sale a 11,89 euro....
ProfessionistiFisco

I dottori commercialisti: il confronto in assemblea

11/06/2006 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, con nota ufficiale, attesta che il preannunciato, dal presidente dell’Ordine di Roma, documento di disappunto della Categoria non è stato per nulla presentato nel corso dell’assemblea dell’8 giugno 2006. Il Consiglio nazionale, a tal proposito, fa sapere di essere disponibile ad un confronto sereno su ogni questione che i presidenti di Ordine ritengano debba essere discussa, ribadendo che l’assemblea ne è sede appropriata. 
Professionisti

Cassa di previdenza per i revisori contabili

10/06/2006 E’ stata approvata all’unanimità durante l’assemblea annuale dell’istituto nazionale dei revisori contabili la proposta di costituire la Cassa di previdenza, illustrata dal presidente dell’Istituto, Virgilio Baresi. Nel progetto di Cassa per una gestione previdenziale separata è previsto il pieno rispetto del contesto normativo della legge 335/95. E’ stata prospettata una stretta alleanza anche con i tributaristi – altra professione finora priva di una Cassa di categoria. Attraverso questa...
ProfessionistiLavoro autonomo

Ai futuri commercialisti tirocinio retribuito

10/06/2006 Con la proposta di riordino del tirocinio si riavvia il processo verso l’Albo unico della professione economico-contabile. La riforma richiede l’intervento dei Consigli nazionali dei dottori e dei ragionieri a supporto dell’azione dei ministri. Infatti, il regolamento sul tirocinio, previsto dall’articolo 42 del Dl 139/05, deve essere emanato dal ministero dell’Università. Sia i dottori commercialisti che i ragionieri hanno cercato, però, di giocare d’anticipo presentando al ministro Fabio...
Professionisti

Gli Ordini locali chiedono garanzie

09/06/2006 In una lettere sottoscritta da circa 60 Ordini locali sui 109 presenti all’assemblea dei presidenti che si è svolta ieri a Roma, il presidente di Roma – Arnaldo Acquarelli - “in rappresentanza di almeno 60mila iscritti” ha spiegato che i dottori commercialisti si sentono “gravati da maggiori adempimenti e responsabilità tra incertezze normative e disorientamento nell’applicazione del Dlgs 139/2005 in avvicinamento all’Albo unico. Ma anche assediati dalla concorrenza fuori Albo e dai reiterati...
Professionisti

Dai revisori doppio affondo sulla gestione del registro

08/06/2006 L’Istituto nazionale dei revisori contabili al fine di bloccare il passaggio della gestione del Registro dei revisori contabili ai commercialisti ha tentato la carta del doppio ricorso: il primo al Tribunale di Roma, per richiedere un provvedimento d’urgenza di “congelamento”, e il secondo all’Antitrust, per far valere la lesione dei principi della libera concorrenza. Secondo i revisori, infatti, le norme che affidano ai dottori commercialisti e ragionieri la tenuta del Registro sarebbero...
Professionisti

Le sigle dei “datori” contrarie al contratto

06/06/2006 L’Associazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e l’Unione nazionale giovani dottori commercialisti, con una nota dei presidenti, hanno preso le distanze dall’accordo sottoscritto il 3 maggio scorso dai vertici delle associazioni e dai sindacati confederali. Nella nota è espresso il disappunto sul nuovo contratto collettivo nazionale per i dipendenti degli studi professionali. I dottori commercialisti evidenziano come la sottoscrizione diretta sarebbe in contrasto con lo...
Professionisti

Per l’antiriciclaggio protestano i contabili

02/06/2006 I Consigli nazionali dei dottori commercialisti e dei ragionieri con un documento comune lamentano gli enormi disagi a cui i professionisti sono andati incontro a seguito dell’estensione degli obblighi antiriciclaggio alla categoria al pari degli intermediari finanziari. Dottori e ragionieri chiedono, infatti, che il raggio d’azione della disciplina sia limitato alle “attività che comportano l’intervento o la partecipazione dei professionisti in operazioni costituite solo da transazioni di...
Professionisti