redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Modello “231”. Una scelta “quasi” obbligata

A dieci anni dalla sua nascita, il provvedimento - D.Lgs. n. 231/2001 - che contempla la responsabilità in sede penale degli enti in caso di commissione di determinati reati da parte delle persone fisiche ad essi legate, che abbiano agito nell'interesse o a vantaggio dell'ente stesso e la conseguente adozione di un modello esimente non ha trovato molti seguaci tra gli imprenditori, pur conservando una innegabile attualità anche per una ottimale conduzione imprenditoriale. Ad offrire un...

Modello “231”. Una scelta “quasi” obbligata

A dieci anni dalla sua nascita, il provvedimento che contempla la responsabilità in sede penale degli enti in caso di commissione di determinati reati da parte delle persone fisiche ad essi legati, che abbiano agito nell'interesse o a vantaggio dell'ente stesso e la conseguente adozione di un modello esimente, non ha trovato molti seguaci tra gli imprenditori, pur conservando una innegabile attualità anche per una ottimale conduzione imprenditoriale. Ad offrire un sostanziale contributo sulla materia è la circolare n. 26 del 10 novembre 2011 dell’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti ed esperti contabili.

Tassata l'attività di mediazione svolta dagli ordini

Agli effetti Ires ed Iva, l'attività di mediazione posta in essere dai consigli degli Ordini degli avvocati, svolta sia attraverso l’istituzione degli appositi organismi di mediazione sia attraverso dipartimenti degli stessi consigli, va considerata attività organizzata in forma d’impresa diretta alla prestazione di servizi. A precisare i contorni fiscali di tale attività è l'Agenzia delle entrate, con risoluzione n. 113 del 29 novembre 2011. Infatti, gli organismi di diritto pubblico,...

Visite fiscali: procedura tutta online

L'implementazione della telematizzazione delle procedure da parte dell'Inps avrà come risultato la conoscenza in tempo reale dell’esito del controllo sulla malattia del lavoratore effettuato dal medico, attivato sia dall'Inps stesso che dal datore di lavoro. L'informazione proviene dalla circolare n. 150 del 28 novembre 2011, resa nota dall'Istituto previdenziale. Infatti l'Inps doterà il medico di computer portatile con il quale, al termine della visita, potrà redigere apposito verbale...

Precisazioni di Assonime sugli acconti

In vista dell'approssimarsi del 30 novembre 2011, data entro cui i soggetti con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare devono procedere al versamento della seconda rata di acconto delle imposte Ires ed Irap, Assonime sintetizza, con la circolare n. 30 del 24 novembre 2011, le principali novità legislative intervenute nell'ultimo periodo del 2011. Il documento ricorda, con riferimento alla compensazione, che quando si tratta di crediti d’imposta con natura sovvenzionale, presenti nel...