redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Società alle prese con la Pec

Entro il 29 novembre 2011 le imprese costituite in forma societaria sono obbligate a dotarsi di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) e comunicare l’indirizzo al registro delle imprese. L’operazione è esente da imposta di bollo o diritti di segreteria. Ultimi chiarimenti arrivano dalla circolare del Ministero dello sviluppo economico n. 3645 emanata in data 3 novembre.

Società alle prese con la Pec

Entro il 29 novembre 2011 le imprese costituite in forma societaria sono obbligate a dotarsi di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) e comunicare l’indirizzo al registro delle imprese. L’operazione è esente da imposta di bollo o diritti di segreteria. Ultimi chiarimenti arrivano dalla circolare del Ministero dello sviluppo economico emanata in data 3 novembre.

Niente Iva sul recupero della bolletta della luce non pagata al vecchio gestore

L’importo, indicato nella bolletta della luce, che costituisce il rimborso per morosità al vecchio fornitore di energia elettrica non è soggetto ad Iva. Lo chiarisce la risoluzione n. 106 del 9 novembre 2011, dell’Agenzia delle entrate, affrontando il caso in cui un utente del servizio di energia cambia gestore dovendo però ancora onorare il debito con il vecchio fornitore. Il sistema articolato per ovviare alla perdita di introito del venditore uscente prevede che il nuovo fornitore...

Società estere: il Fisco deve provare la residenza fittizia

In materia di società estere, i commi 5-bis, 5-ter e 5-quater dell'articolo 73 del Tuir non costituiscono un automatismo ed il Fisco italiano non è sgravato dall'onere di dimostrare l'esterovestizione ossia che la residenza estera di un'impresa è in realtà fittizia. E' questa la conclusione accolta dalla commissione Ue sulla base delle risposte fornite dall'Agenzia delle entrate dopo che l'Aidc (Associazione italiana dottori commercialisti) ha chiesto alla Ue di verificare la compatibilità...

Proroga del contratto a termine motivata

Contiene importanti indicazioni sulla correttezza della stipula di un contratto a termine la sentenza n. 5020, del 25 ottobre 2011, emessa dal Tribunale di Milano. Trattando del caso della stipula di un contratto a termine avvenuto per sostituire una dipendente in maternità, il giudice ha sancito quanto segue: - nel caso in cui la ragione della sostituzione muta (nella specie la lavoratrice sostituita non ha più fruito del congedo di maternità ma di un periodo di ferie), la causale della...