redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Legge di stabilità 2012: approvata – promulgata - pubblicata

Cause di forza maggiore hanno portato a ridurre drasticamente i tempi, solitamente più lunghi, dell'approvazione e pubblicazione della ex legge finanziaria, uscita ufficialmente nella Gazzetta del 14 novembre. Nella legge n. 183 del 12 novembre 2011 troviamo: riforma degli ordini professionali, società tra professionisti, credito per nuovi nati, semplificazioni per imprese, composizione del collegio sindacale.

Legge di stabilità 2012: approvata – promulgata - pubblicata

Cause di forza maggiore hanno portato a ridurre drasticamente i tempi, solitamente più lunghi, dell'approvazione e pubblicazione della ex legge finanziaria, uscita ufficialmente nella Gazzetta del 14 novembre. Nel provvedimento: riforma degli ordini professionali, società tra professionisti, credito per nuovi nati, semplificazioni per imprese, composizione del collegio sindacale.

No a vantaggi selettivi per società offshore

Al bando regimi fiscali agevolati a vantaggio delle società “offshore”: è il principio affermato dalla Corte di Giustizia Ue nella sentenza del 15 novembre 2011 sulle cause riunite C-106/09 e C-107/09 che ha negato alla Gran Bretagna la possibilità di applicare a Gibilterra una riforma fiscale, in realtà mai attuata, diretta ad eliminare due imposte sulle società che recavano vantaggi ai soggetti “offshore”. Per la Corte Ue non è compatibile con il mercato comunitario, in quanto costituisce...

Versamenti di tutte le imposte con l'F24

Un nuovo passo verso la semplificazione degli adempimenti di imprese, professionisti e persone fisiche viene attuato con il decreto 8 novembre 2011 del Ministero dell'economia e delle finanze, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” del 15 novembre scorso. Con l'obiettivo di razionalizzazione i sistemi di pagamento e di abbandonare gradualmente l'utilizzo del modello F23 si estendono le categorie di tributi che possono essere versati con il modello F24, anche in via telematica. I...

Penale-tributario: principio di specialità escluso per la persona fisica che cede fittiziamente quote di società

Non avendo il contribuente persona fisica l'obbligo di tenere le scritture contabili, qualora venga posta in essere una cessione simulata di quote societarie sussiste il reato di truffa aggravata ai danni dello Stato anziché quello di frode fiscale. E' in sintesi quanto ha sostenuto la Corte di cassazione nella sentenza n. 41450 del 14 novembre 2011 aggiungendo che il principio di specialità tra il reato tributario di frode fiscale (D.Lgs. n. 74 del 2000) e il reato di truffa aggravata ai...