redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Nuovo limite per i pagamenti: contanti ammessi fino a 999 euro

L'ulteriore passo per contrastare l'evasione fiscale ha condotto all'abbassamento del limite di tracciabilità dei pagamenti da 2.500 a 1.000 euro. Per le spese oltre tale soglia, dunque, vige il divieto di pagare in contanti. E' l'effetto della modifica all'articolo 49 del Decreto legislativo n. 231 del 2007 operata dall'articolo 12 della manovra Monti (D.L. n. 201/2011). Ma al limite di 1000 euro soggiaciono non solo i pagamenti in contanti fra privati ma anche l'emissione di assegni...

Sono imponibili i proventi degli organismi di mediazione

L’attività svolta dall’organismo di mediazione istituito dai Consigli degli ordini degli avvocati non è considerata tra quelle a finalità istituzionale bensì alla pari di quella commerciale. Da qui la bocciatura, da parte dell’Agenzia delle entrate con risoluzione n. 113/2011, della soluzione avanzata dal Consiglio nazionale forense circa la non rilevanza ai fini Ires ed Iva dei contributi erogati agli organismi di mediazione. Il fisco depone per la loro imponibilità.

Sulle polizze unit-linked filo diretto Fisco-Assicurazioni

Si intensifica il rapporto telematico fisco-assicurazioni. Le società e gli enti assicurativi, dal 30 giugno 2012, dovranno inviare apposita comunicazione all’Archivio dei rapporti finanziari contenente i dati riguardanti le polizze unit-linked, le polizze index-linked ed i contratti e le operazioni di capitalizzazione esistenti al 6 luglio 2011. E' quanto disposto dal provvedimento 6 dicembre 2011 del Direttore dell'Agenzia delle Entrate  - prot. 2011/175022 - con il quale viene data...

Dal Dl 201 contributi più alti per autonomi. Il Minlavoro spiega le nuove pensioni

Aumento della contribuzione per artigiani, commercianti e agricoli: è questo uno degli effetti della manovra Monti. Il Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, articolo 24, comma 22, dispone dal prossimo 1° gennaio un aumento di 0,3 punti percentuali ogni anno fino a raggiungere, nel 2018, il livello del 22 per cento per le aliquote contributive dei lavoratori artigiani e commercianti iscritti alle gestioni autonome dell'INPS. Pertanto, dall'1/1/2012, un artigiano dovrà versare un'aliquota...

Sgravi per le imprese da Irap, cuneo fiscale e capitalizzazione

Come promesso dal premier Monti, il decreto “salva Italia” contiene un pacchetto di interventi per la crescita economica che produrrà la riduzione della pressione fiscale sulle imprese. L'articolo 2 della Manovra prevede, a partire dal periodo d'imposta 2012, la deduzione da Ires e Irpef nella misura del 100%, e non più su base forfetaria del 10% dell'Irap pagata sul costo del lavoro. Ciò comporterà un risparmio tributario per le imprese pari a 1,5 miliardi annui per il triennio 2012-2014....