redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

La minaccia di incassare gli assegni può nascondere l’estorsione

Per la Corte di cassazione sussiste il reato di estorsione anche nel momento in cui gli imputati minacciano la vittima di mandare in protesto gli assegni che questa aveva dato a garanzia della somma prestata per far fronte a difficoltà economiche momentanee. Non rileva la tesi della difesa degli imputati, sostiene la sentenza della Cassazione penale n. 23067/2010, secondo cui non esiste il delitto di estorsione in quanto gli assistiti avevano solo esercitato il loro diritto ad incassare quanto...

Sgravio contributivo alle imprese per la contrattazione di II livello – ANNO 2009

E’ iniziato lo scorso 21 giugno, ore 15.00, l’accesso via Internet alla procedura per la trasmissione delle domande di ammissione allo sgravio contributivo per l’incentivo della contrattazione di secondo livello, riferito alle somme erogate nell’anno 2009. Il time-out è previsto alle ore 23.00 dell’11 luglio 2010.

Alcuno sconto contributivo se l’apprendista assunto a tempo indeterminato muta subito mansione

Il datore di lavoro può continuare a beneficiare delle agevolazioni contributive statuite per la trasformazione del contratto di apprendistato in contratto di lavoro a tempo indeterminato anche nell’anno successivo a detta trasformazione solo se il lavoratore viene utilizzato nella specifica qualifica per la cui acquisizione l’apprendistato è stato svolto.In questo senso la sentenza n. 15055, del 22 giugno scorso, a firma della Corte di cassazione, che ha fornito la suddetta interpretazione in...

Il lavoratore che si dimette volontariamente non percepisce l’indennità di disoccupazione

L’Inps afferma nuovamente l’impossibilità, per il lavoratore che ha cessato il rapporto di lavoro mediante presentazione di dimissioni volontarie, di ricevere la misura a sostegno del reddito consistente nell’indennità di disoccupazione. Infatti, condizione essenziale per poter accedere alla misura è l’essere stati licenziati o sospesi, per motivi indipendenti dalla propria volontà. Con il messaggio n. 16825 del 2010 l'Istituto previdenziale rammenta che la concessione dell’indennità di...

Italia inadempiente sull’indennizzo per le vittime di reati intenzionali violenti

Il Decreto Legislativo n. 204/2007, istituito in attuazione della direttiva 2004/80/Ce sull’indennizzo per le vittime di reato commesso in uno Stato membro diverso da quello del soggetto leso, si è rilevato insufficiente per tutelare effettivamente le vittime, soprattutto se destinatarie di un abuso sessuale. Proprio tale lacuna ha dato modo al tribunale di Torino, con sentenza n. 3145/2010, di condannare la nostra Presidenza del consiglio a risarcire 90.000 euro ad una donna che aveva subito...