redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Ha diritto alla retribuzione il lavoratore assente per malattia durante lo sciopero

L’imprenditore non può esimersi dal corrispondere la retribuzione ai lavoratori assenti per malattia durante uno sciopero con astensione totale dei dipendenti dal lavoro che ha comportato l’impossibilità per il datore di lavoro di ricevere la prestazione lavorativa.L’affermazione arriva dalla Sezione lavoro della Corte di cassazione con sentenza n. 13256/2010 che ha rigettato il ricorso presentato dall’azienda circa la richiesta di alcuni lavoratori assenti per malattia di ottenere il pagamento...

Lotta al riciclaggio di denaro sporco: individuati nuovi indicatori di anomalia

I professionisti sottoposti agli obblighi della normativa antiriciclaggio individueranno le operazioni sospette facendo riferimento alla “bussola” fornita dal Ministero della giustizia che ha reso noto i nuovi indicatori di anomalia utili per far scattare la segnalazione all’Uif. L’elenco non ha valenza esaustiva essendo varia la modalità con cui può essere operato il riciclaggio di danaro.

Regolari gli investimenti nelle aree svantaggiate se manca l’indicazione del modello F24

I giudici tributari della Puglia giungono in soccorso delle imprese che hanno fruito del credito d’imposta per aree svantaggiate (articolo 8, Legge n. 388/2000) sanando la mancata indicazione in fattura degli estremi del modello F24.

La rottura del fidanzamento senza giusto motivo non è condotta illecita

La Corte di Cassazione ha confermato la pronuncia della Corte d’appello che, ai sensi dell’art. 81 del codice civile, aveva affermato esistere l’obbligo del fidanzato a risarcire il danno derivate dalla rottura della promessa di matrimonio, senza fornire adeguato motivo. Ma la sentenza n. 9052 del 2010 della Corte di cassazione ha anche osservato che sciogliere una promessa di matrimonio fa parte del diritto fondamentale di libertà che ogni individuo ha di contrarre o meno matrimonio: pertanto...

Il mantenimento rimane uguale se l’ex marito ha capacità di procurarsi nuovi introiti

Per disporre una riduzione dell’assegno di mantenimento, come disposto in sede di separazione dei coniugi, è necessario che l’asserita diminuzione del reddito dell’obbligato sia tale da apportare un notevole peggioramento delle sue entrate economiche. La Corte d’appello di Firenze, con sentenza del 22 gennaio 2010, n. 287, ha osservato come la diminuzione va raffrontata anche con il reddito percepito dall’altro coniuge. Pertanto ad una riduzione del reddito del marito obbligato all’assegno di...