- 13-05-2025: Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 13-05-2025: Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati
- 13-05-2025: Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio
- 13-05-2025: Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci
- 13-05-2025: Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari
- 13-05-2025: Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio
- 13-05-2025: Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)
- 13-05-2025: Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio
- 13-05-2025: Omessa o ritardata redazione del progetto di bilancio
- 13-05-2025: Pedaggi autostradali 2024: come ottenere la riduzione fino al 13%
- 13-05-2025: Attivazione del Portale RENAP
- 13-05-2025: Decreto Immigrazione: Ddl di conversione alla Camera, le novità

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Sanatoria liti pendenti in Cassazione: istruzioni e modello per il versamento
Sanatoria delle liti pendenti in Corte di Cassazione: diffuso il modulo di domanda. Non è ammesso il pagamento rateale. Istruzioni dalle Entrate.
Avvocati e commercialisti: nuova norma UNI per gli studi
Gli studi di avvocati e dottori commercialisti avranno una nuova norma UNI (11871:2022) come strumento contenente criteri validi, sperimentati e aggiornati a supporto delle attività svolte.
Governo riunito per decidere sull’Aiuti-ter
Il terzo decreto Aiuti è al vaglio della riunione del Consiglio dei ministri del 16 settembre 2022. Sul piatto anche l’estensione alle piccole imprese del credito d’imposta per l’energia elettrica e per il gas. Bonus di 150 euro per redditi fino a 20.000 euro.
Imprese di trasporto passeggeri su strada: contributo per caro carburante
Contributo per le imprese che erogano servizi di trasporto persone su autobus, non sottoposte a obbligo di servizio pubblico: il MiMS spiega come riceverlo.
Bonus per conversione auto elettrica: arrivano le informazioni
Fornite informazioni, con decreto MiMS del 19 luglio 2022, circa i criteri e le modalità di concessione ed erogazione del contributo per la conversione dei motori termici in elettrici dei veicoli.