redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Imprese agricole e boschive terremotate. Mutui agevolati a tasso zero

Individuati i criteri e le modalità delle agevolazioni da riconoscere alle imprese agricole e boschive situate nei territori colpiti dal sisma. Concessi mutui agevolati fino al 75% della spesa ammessa.


Revisori legali. Programma per la formazione continua 2022

Revisori legali: approvato il programma di formazione continua e aggiornamento professionale 2022. Presenti delle novità sulle materie, di cui i corsi dovranno tenerne conto.


Struttura dello sportello doganale SUDOCO

Viene resa nota l’architettura del sistema SUDOCO, lo sportello doganale che offre un’unica interfaccia agli operatori economici per il rilascio dei provvedimenti necessari alle procedure di ingresso/uscita delle merci nel/dal territorio doganale dell’Unione.


Occupazione di aree mercatali. Limiti agli aumenti delle tariffe

Aree mercatali: il Mef fornisce chiarimenti in merito alla determinazione delle tariffe del canone unico patrimoniale per l’occupazione. La questione verte su coefficienti moltiplicatori che vengono applicati alle occupazioni temporanee.


Iva agevolata per auto disabili. Ridotti i documenti da presentare

Persone con disabilità: per l’Iva al 4% sull’auto adattata si segnala una semplificazione dei documenti da presentare. Non è più richiesto il certificato attestante le ridotte o impedite capacità motorie. In GU il decreto MEF.