- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Esclusione dei professionisti dal contributo del Decreto Rilancio. E’ battaglia
Il nuovo decreto Rilancio esclude i professionisti con cassa autonoma dal fruire dal contributo a fondo perduto previsto per le imprese a fronte di un calo del fatturato dovuto all'epidemia di Coronavirus.
Finanziamenti fino a 25.000 euro. Durata massima di 72 mesi
Prosegue a gran ritmo l’inoltro delle domande per i finanziamenti offerti dal Decreto Liquidità alle imprese per far fronte alla crisi economica causata dal fermo delle attività per il Coronavirus.
Decreto Liquidità. Finanziamenti alle imprese con Garanzia Italia
Da Sace-Abi l’annuncio dell’avvio dello strumento Garanzia Italia per concedere finanziamenti a favore delle imprese colpite dalla crisi economica generata dal Coronavirus, attraverso la garanzia di Sace e la controgaranzia dello Stato.
Coop sociali. Incentivi per assunzione di donne vittime di violenza di genere
L’Inps fornisce istruzioni per la fruizione dello sgravio contributivo in caso di assunzione a tempo indeterminato, da parte delle cooperative sociali, di donne vittime di violenza di genere.
Nuova Imu. Enti locali e Governo trattano sulla moratoria per le sanzioni
La nuova Imu alle prese con il lockdown per il Coronavirus. Si profila una moratoria su sanzioni ed interessi per il ritardo nel pagamento dell’imposta.