redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Nuovo modello di spesometro da inviare per il 12 novembre 2013

L’agenzia delle Entrate ha scoperto le carte del nuovo modello per la comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini Iva per il 2012 (c.d. spesometro), che risente delle semplificazioni introdotte dal D.L. n. 16/2012. Il provvedimento agenziale del 2 agosto 2013, prot. 94908, pone in luce i cambiamenti più rilevanti ed indica le date da rispettare: 12 novembre (per i contribuenti mensili) e 21 novembre 2013 (per quelli trimestrali).

730/2013 “Situazioni Particolari”: aggiornato il software per la compilazione online

L’agenzia delle Entrate informa – nella sezione News – che è stata rilasciata la Versione 2.0.0, del 12 settembre 2013, del software relativo alla compilazione del modello 730/2013. Il prodotto consente di salvare i dati inseriti ed effettuare la stampa del 730 su modello conforme a quello approvato con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate. L’aggiornamento si è reso necessario per inserire nel Frontespizio la casella “Situazioni Particolari”, che permette ai lavoratori dipendenti,...

Durc valido fino a 120 giorni. Dal 21 agosto

Il Decreto del “Fare” ha operato rilevanti variazioni alla normativa relativa al Durc. Prima fra tutte l'estensione della validità del documento che passa da 90 a 120 giorni: la modifica ha effetto solo per i Durc rilasciati a decorrere dal 21 agosto 2013. Il medesimo documento, poi, mantiene la sua validità anche per le fasi che portano alla stipula; è però necessario acquisire nuovamente il Durc per il saldo finale. A chiarire l'applicazione delle nuove regole è giunta la circolare del...

Durc valido fino a 120 giorni. Dal 21 agosto

Il Decreto del “Fare” ha operato rilevanti variazioni alla normativa relativa al Durc. Prima fra tutte l'estensione della validità del documento che passa da 90 a 120 giorni: la modifica ha effetto solo per i Durc rilasciati a decorrere dal 21 agosto 2013. Il medesimo documento, poi, mantiene la sua validità anche per le fasi che portano alla stipula; è però necessario acquisire nuovamente il Durc per il saldo finale. A chiarire l'applicazione delle nuove regole è giunta la circolare del ministero del Lavoro n. 36 del 6 settembre 2013.

Processo tributario: si rinnova la collaborazione Entrate-Avvocatura dello Stato

Continua la collaborazione tra agenzia delle Entrate ed Avvocatura dello Stato nell’ambito del contenzioso tributario. E’ stata, infatti, rinnovata per il triennio 2013-2016 l’intesa tra i due organismi con l’obiettivo di migliorare le strategie processuali da adottare nelle controversie di matrice tributaria. L’informazione giunge con comunicato stampa dell’11 settembre 2013. Da una parte, l’Agenzia si impegna ad inviare i ricorsi per cassazione all’Avvocatura entro tre mesi dal deposito...