redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Lavoro nero e orario di lavoro. Le sanzioni vanno alle stelle

Le misure contenute nel decreto-legge n. 145 del 23 dicembre 2013 comportano un notevole inasprimento delle sanzioni a carico dei datori di lavoro che detengono lavoratori in nero e che effettuano violazioni circa l'orario di lavoro ed il riposo settimanale. Lavoro nero – Le multe previste per l'utilizzo di personale in nero subiscono un aumento del 30%. Quindi la nuova sanzione amministrativa da applicare va da euro 1.950 (da 1.500) a 15.600 euro (da 12.000) per ciascun lavoratore...

Le nuove regole Ue per gli aiuti “de minimis”

Dal 1° gennaio 2014 saranno operative le nuove norme sugli aiuti cd. “de minimis” a seguito dell'approvazione del regolamento Ue n. 1407/2013 del 18 dicembre 2013, sull’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti “de minimis”. Tali aiuti si caratterizzano per non essere soggetti a notifica preventiva ed approvazione da parte della Commissione Europea in quanto non superano un dato importo in un determinato arco di tempo. Il limite...

In Posta per pagare le cartelle esattoriali

La possibilità di utilizzare il servizio Poste Italiane per pagare le cartelle di Equitalia è stato esteso a tutto il territorio nazionale, dopo essere stato sperimentato a Roma e provincia. Recandosi presso uno dei 14.000 uffici postali, aperti anche il pomeriggio e il sabato mattina, si può effettuare il pagamento del bollettino Rav allegato alla cartella esattoriale. Il servizio offerto dalle Poste, che è in collegamento telematico con Equitalia, consente di conoscere se vi è stata...

Società di comodo: valore dell'immobile rivalutato dal 2013

L'agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 101/E del 20 dicembre 2013, fornisce indicazioni relative alla determinazione dei ricavi minimi presunti - ai fini della disciplina sulle società non operative di cui all’articolo 30, L. n. 724/1994 - a seguito dell'operazione di rivalutazione degli immobili ex articolo 15, D.L. n. 185 del 2008. Richiamando la circolare n. 11/E del 2009, si precisa che la determinazione delle risultanze medie nel triennio (l'anno dell’esercizio e dei due...

Inps. Attiva la funzione “Stabilizzazione Associati”

Il messaggio Inps n. 20906, del 19 dicembre 2013, comunica che è disponibile, all’interno del cassetto previdenziale per committenti della Gestione Separata, la funzione “Stabilizzazione associati”, da utilizzare per presentare la domanda di adesione alla procedura di stabilizzazione di associati in partecipazione con apporto di lavoro in lavoratori subordinati a tempo indeterminato. L'Istituto, con circolare n. 167 del 5 dicembre 2013, ha fornito le prime istruzioni operative per...