redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Dalla “Stabilità” lieve riduzione del cuneo fiscale

Legge stabilità 2014: fra gli interventi diretti a contenere la pressione fiscale delle aziende, il comma 132 dell'unico articolo prevede una deduzione Irap fino a 15 mila euro annui per coloro che aumentano la base occupazionale, a partire dal 1° gennaio 2014. Tra gli altri benefici anche maggiori detrazioni Irpef per lavoratori dipendenti. Un contributo della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro analizza la reale portata delle nuove misure dedicate al cuneo fiscale

Slitta al 31/3/2014 la procedura per la stabilizzazione degli associati

In base a quanto stabilito dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità 2014), deve ritenersi prorogato al 31 marzo 2014 il termine del 30 settembre 2013 per l’adesione alla procedura di stabilizzazione degli associati in partecipazione. Lo fa presente l'Inps con circolare n. 3 del 14 gennaio 2014, ricordando che anche il termine del 31 gennaio 2014, fissato per la presentazione di tutta la documentazione alle sedi Inps, è stato spostato al 31 luglio 2014. Le modalità di...

Nell'Unilav il dato retributivo può essere approssimativo

Permane l'obbligo di indicare nel modello “Unilav”, nella versione in vigore dal 10 gennaio 2014, ore 19.00, la retribuzione o il compenso del lavoratore, ma il valore può essere indicativo. Quindi l'errata indicazione del dato retributivo costituisce una violazione formale che non comporta applicazione di sanzioni. E' questa la risposta fornita dal ministero del Lavoro, con nota n. 489 del 10 gennaio 2014, su invito del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro. I...

Ridotti i Paesi beneficiari della riduzione dei dazi doganali

Con il regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio UE n. 978 del 25 ottobre 2012, in vigore dal 1° gennaio 2014, è stato profondamente innovato l'esistente Sistema delle Preferenze Generalizzate (Spg) che svolge la finalità di incrementare l'export dei beni di Paesi in via di sviluppo attraverso la riduzione o l'eliminazione dei dazi doganali previsti dalla relativa Tariffa. L'argomento è trattato dalla nota protocollo 148230RU del 31 dicembre 2013, dell'agenzia delle Dogane e dei...

Nuova discesa del tasso per il credito agevolato

Ancora una diminuzione va registrata per il tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale): per il mese di gennaio 2014 il valore si fissa a 3,98%, con un meno 0,25% rispetto al 4,23% in vigore a dicembre. Nessuna oscillazione, invece, per il tasso di riferimento comunitario, fisso a 1,56%, riguardante le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per concessione di...