redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

E' ufficiale il testo del Ddl Stabilità 2013. No Irpef su pensioni di invalidità

Il testo definitivo del disegno di legge di stabilità 2013, accompagnato dalla relazione illustrativa, è stato pubblicato nel sito del Governo. Rispetto al testo precedente, sono state cancellate le disposizioni che prevedevano la tassabilità Irpef delle pensioni e delle indennità di invalidità. Rimangono, invece, soggette a tassazione le pensioni di guerra per i redditi superiori ai 15mila euro. Nell'articolo 12, commi da 8 a 10, è stata mantenuta la prevista riduzione a 3.000 euro, a...

Circolare di studio del 15/10/2012

INDICE DELLA CIRCOLARE: L’Agenzia delle Entrate su YouTube - Assonime sull’indeducibilità dei costi da reati - Novità per la definizione automatica delle liti ultradecennali pendenti in Ctc - D.Lgs. n. 169/2012: modifiche alla disciplina antiriciclaggio - Precisazioni sul tirocinio contestuale agli studi – D.L. Crescita 2.0. Nascono le Start-up -  La risposta negativa ad un interpello disapplicativo può essere impugnata - Responsabilità solidale negli appalti. Istruzioni - Rinnovo delle istanze per il credito d’imposta in Sicilia - Più accessibile il cassetto fiscale - Contanti sopra i mille euro: una sola comunicazione - Legge di stabilità per il 2013: su l’Iva, giù l’Irpef - Classamento degli immobili di interesse culturale - Iva per cassa dal 2013 - Nuovi codici tributo per versare importi derivanti dal controllo sulle dichiarazioni - Dichiarazione Imu al 30 novembre. Bozze sul Mef - La proroga alla rivalutazione delle aree edificabili, se utilizzata, richiede il versamento del credito d’imposta - Contributo Agcm. Nuove Faq - Operazioni col Pos: comunicazione al Fisco spostata al 31 gennaio 2013 - Responsabilità ex D.Lgs. 231/2001. Gli ambiti di intervento del commercialista - Commissioni tributarie: dal 18/10 nuove regioni comunicano con Pec - Il coefficiente tfr di settembre 2012 - ADEMPIMENTI E SCADENZE: Dal 9 Novembre al 15 Novembre 2012 - GUIDA PRATICA: Il contributo delle grandi imprese per il funzionamento dell’Antitrust

Versamenti sospesi per il terremoto in Emilia. Lo Stato vuole tutti i pagamenti entro il 16/12

Si leva alta la voce dei Consulenti del lavoro sulla questione della ripresa dei pagamenti di tributi e contributi nelle zone dell'Emilia Romagna, colpite a maggio 2012 dal sisma. L'insensibilità del Governo - sostengono i CDL - nei confronti di cittadini che versano ancora in uno stato di estrema difficoltà, sia dal punto di vista della normale convivenza che lavorativa, ha raggiunto il massimo con i commi 5 e 6 dell'articolo 11 del D.L. n. 174/2012, contenente disposizioni sulla finanza...

Rivalutazione aree edificabili: per utilizzare la proroga occorre versare il credito d'imposta

L'Agenzia delle entrate offre importanti chiarimenti ai contribuenti che hanno beneficiato della rivalutazione per le aree fabbricabili non ancora edificate (Legge n. 266/2005) ma che non hanno provveduto, entro i successivi 5 anni dalla rivalutazione, ad effettuare le costruzioni. La risoluzione n. 94 dell'11 ottobre 2012 analizza le conseguenze alla luce del differimento del termine di altri 5 anni operato dal comma 8-ter, dell'art. 29, della legge n. 14/2012 (di conversione del D.l. n....

Nuovo F24 EP per gli enti che effettuano i versamenti in solido

Parzialmente cambiato il modello di versamento “F24 enti pubblici” nella parte riservata al “Contribuente”. Il nuovo modulo è stato approvato con provvedimento del 9 ottobre 2012 dell'Agenzia delle entrate e permette agli enti pubblici di effettuare i pagamenti per conto di altri soggetti, nei casi di responsabilità solidale per il pagamento di imposte e contributi. Le novità entrano in vigore il 22 ottobre 2012.  Il nuovo “F24 EP” prevede due nuove dizioni nella sezione del...