redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Circolare di studio del 15/11/2012

INDICE DELLA CIRCOLARE: Semplificazioni sui regolamenti Consob degli emittenti e intermediari - Ferma, per ora, l’anagrafe dei movimenti dei conti correnti bancari - Assonime: nella Srls non si perde lo status di socio al compimento del 35° anno - Aggiornati i modelli Siria e Iris per la registrazione dei contratti - In consultazione la bozza del principio OIC - “Passaggio ai principi contabili nazionali” - Decreto Mef sulla ripetibilità delle spese di notifica - E’ impugnabile il sollecito di pagamento di Equitalia - Soggetti danneggiati dal sisma. Tributi e contributi al 17 dicembre 2012 - Arrivano “Redditest” e “Sid” - Polizze di compagnie assicurative estere. Imposta dovuta anche dagli intermediari - Tasso di credito agevolato per novembre - Crediti delle imprese. Più rapidi i pagamenti della P.a. - Pubblicato il modello e le istruzioni per la dichiarazione Imu - Certificazione dei crediti delle imprese. Da 60 a 30 giorni - Bilancio di fusione: va redatto secondo i principi contabili internazionali - Nuovo software per le volture - Imprese di autotrasporto: quota 2013 - Sulla riforma Irap Assonime conferma l’Agenzia delle Entrate - I revisori già iscritti al Registro non devono alcun contributo di iscrizione - Soppressione della scheda carburante se si paga con carta di credito - Apparecchi di gioco. Codici tributo - Imposta sostitutiva per polizze estere. Codice tributo - Solo telematiche le operazioni doganali - ADEMPIMENTI E SCADENZE: Dal 1 dicembre al 15 dicembre 2012 - GUIDA PRATICA: Dichiarazione Imu al primo appuntamento

Liquidità alle imprese con crediti certi, liquidi ed esigibili

Con un pacchetto di decreti ministeriali, è stata data possibilità, alle imprese che vantano crediti con lo Stato, di trasformali in liquidità. Operazione prioritaria è l'ottenimento della certificazione del credito. Deve trattarsi di somme derivanti da contratti di somministrazioni, forniture e appalti. Il credito certificato può essere utilizzato per compensare somme dovute per cartelle di pagamento e iscritte a ruolo. Alternativamente è possibile chiedere un'anticipazione bancaria o cedere il...

Liquidità alle imprese con crediti certi, liquidi ed esigibili

Con un pacchetto di decreti ministeriali, è stata data possibilità, alle imprese che vantano crediti con lo Stato, di trasformali in liquidità. Operazione prioritaria è l'ottenimento della certificazione del credito. Deve trattarsi di somme derivanti da contratti di somministrazioni, forniture e appalti. Il credito certificato può essere utilizzato per compensare somme dovute per cartelle di pagamento e iscritte a ruolo. Alternativamente è possibile chiedere un'anticipazione bancaria o cedere il credito.

Emersione lavoratori non domestici. E' l'ora del pagamento delle ritenute pregresse

I datori di lavoro che hanno presentato le domande di regolarizzazione per lavoratori stranieri sono tenuti, entro il 16 novembre 2012, a versare le ritenute fiscali legate alle retribuzioni derivanti dal periodo di lavoro che si è fatto emergere. L'adempimento, previsto dal decreto 29 agosto 2012, riguarda la sanatoria di lavoratori non domestici.  La regolarizzazione delle somme dovute a titolo retributivo richiede che gli emolumenti siano riferiti ad un periodo del rapporto di lavoro...

La legge di stabilità trova le risorse per gli esodati. Giù l'Irap dal 2014 e più detrazioni per i figli

E' frutto di un emendamento presentato dai relatori della legge di stabilità 2013, Renato Brunetta e Pier Paolo Baretta, ed approvato dalla commissione bilancio della Camera, la soluzione della copertura degli ulteriori c.d. “esodati”. I fondi necessari per far fronte al pensionamento degli ex lavoratori, rimasti senza entrate a causa della riforma delle pensioni targata Fornero, proverranno da risparmi sugli stanziamenti esistenti e, se tali misure si riveleranno insufficienti, da una...