redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Imposta sulle polizze di compagnie assicurative estere dovuta anche dagli intermediari

L'imposta sostitutiva sui redditi di capitale derivanti da contratti assicurativi sulla vita nonché di capitalizzazione, corrisposti da compagnie estere operanti nel territorio dello Stato in regime di libertà di prestazione di servizi, se non applicata previa opzione direttamente dalle compagnie estere o da un rappresentante fiscale delle stesse, deve essere operata anche dai soggetti che riscuotono i redditi derivanti dai contratti stipulati da contribuenti residenti con compagnie estere di...

Lotta all'evasione. Si parte con “Redditest” e “Sid”

Puntualizza le novità di contrasto all'evasione il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, in sede di audizione del 31 ottobre 2012, presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria. Redditometro – Attraverso 100 voci di spesa, riconducibili a sette categorie di beni, riguardanti i più vari aspetti della vita quotidiana, tra cui gli incrementi patrimoniali effettuati al netto dei disinvestimenti, il contribuente potrà determinare in modo sintetico il...

Srls. Per Assonime non si perde lo status di socio al compimento del 35° anno

Le due nuove tipologie di società a responsabilità limitata, nelle forme della società a capitale ridotto e società semplificata, sono alla base della trattazione contenuta nella circolare n. 29 del 30 ottobre 2012, pubblicata da Assonime. Tali entità, si rammenta, hanno la caratteristica di beneficiare di regimi facilitati e quindi consentono a tutte le persone fisiche di costituire srl avente un capitale sociale anche di un solo euro; la Srls si differenzia, oltre che per il requisito...

Iva per cassa “versione 2012”

Non rappresenta una novità, per il nostro ordinamento, la liquidazione dell’Iva secondo la contabilità di cassa; in effetti il D.l. crescita (n. 83/2012) ripropone, anche se in altre vesti, il sistema già introdotto con il D.L. n. 158 del 2008. Il nuovo regime si presenta, per un verso, più idoneo ad attirare un maggior numero di contribuenti a seguito dell’ampliamento dell’applicabilità ai soggetti con volume d’affari annuo fino a 2 milioni di euro, mentre, per un altro verso, può risultare poco allettante a causa delle complicanze della gestione amministrativa del regime, soprattutto con riferimento alle imprese in contabilità semplificata.

Circolare di studio del 30/10/2012

INDICE DELLA CIRCOLARE: - Enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici: 5 per mille dopo il 31 ottobre - Il CdM approva le misure per la semplificazione e lo stanziamento pro terremotati dell’Emilia - Sul sito delle Entrate il nuovo servizio di verifica delle partite Iva - Iva per cassa a dicembre 2012 - E' ufficiale il testo del Ddl Stabilità 2013 - La cessione in garanzia dei crediti senza importo certo sconta l’imposta di Registro - Massofisioterapisti: solo i triennali abilitati prima del 17 marzo 1999 hanno l’esenzione Iva - Una piattaforma elettronica per i crediti verso la Pa - Contratti scritti nell'agroalimentare - Pubblicato il decreto sviluppo bis - Ripresa dei versamenti sospesi per terremoto: online il modello per i finanziamenti alle aziende con danni - Sisma Emilia: il credito d'imposta trova il protocollo - Sisma Emilia, il contributo all'Agcm slitta al 30 novembre - Telefonia: comunicazione al Fisco dei contratti al 22 gennaio 2013 - “Fisco in chiaro”: linguaggio meno tecnico per 65 tra comunicazioni e modelli - Aggiornato l’annuario del contribuente 2012 online - L’ F24 spiegato su YouTube - L’avviso di pagamento emesso dall’azienda non sconta l’Iva - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 al 30 Novembre 2012 - GUIDA PRATICA: Da dicembre 2012 è applicabile il nuovo regime dell’Iva per cassa