- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali
- 05-05-2025: Apprendistato: distacco valido ai fini formativi

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Genitori monoreddito o disoccupati: i requisiti per fare domanda
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto (MLPS) del 12 ottobre 2021, recante i “Criteri per l'individuazione dei destinatari e modalità di presentazione delle domande del contributo mensile in favore del genitore disoccupato o monoreddito con figli disabili a carico”.
Malattie rare, istituito il credito d’imposta dal 2022
Bonus malattie rare: l’incentivo potrà essere fruito in compensazione, con il modello F24, senza i limiti previsti dalla legge finanziaria 2008.
Fondo pensione estero, niente sostitutiva sul risultato netto
Stop all’imposta sostitutiva del 20% sui fondi pensione transfrontalieri, non residenti in Italia e senza stabile organizzazione, istituiti su iniziativa della Commissione Europea.
Aumento delle pensioni dal 2022
Pubblicato il Decreto per la perequazione automatica delle pensioni con decorrenza dal 1° gennaio 2022, nonché il valore della percentuale di variazione - anno 2021 e valore definitivo della percentuale di variazione - anno 2020.
CIGD per crisi aziendale: modalità di richiesta e pagamento diretto
Fornite le disposizioni utili in materia di concessione di prestazioni di cassa integrazione guadagni in deroga nell’ambito delle crisi aziendali incardinate presso le unità di crisi del Ministero dello Sviluppo economico o delle Regioni.