- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Variante Covid-19, nuove misure di quarantena
Nuove indicazioni dal Ministero della Salute, alla luce dell’evoluzione della diffusione delle varianti di Covid-19 in Italia.
Dl Sostegni bis, incentivi alle aziende per evitare il licenziamento
Dal 1° luglio 2021, le imprese della manifattura e dell’edilizia potranno utilizzare la CIGO senza pagare le addizionali, e senza poter licenziare mentre la usano.
Lavoro agile, deducibile il costo alla connessione internet
È deducibile ai fini IRES il costo relativo al traffico dati che una società intende rimborsare ai propri dipendenti, in quanto assimilabile alle “Spese per prestazioni di lavoro”.
Divieto di licenziamento, salta la proroga del Sostegni bis
Niente proroga per il cd. “blocco dei licenziamenti” per le aziende che hanno utilizzato la cassa Covid-19 fino al 30 giugno 2021. Il divieto, in pratica, sussisterà soltanto fino a quando le aziende utilizzeranno la CIG scontata.
Lavoro agile, modalità semplificate fino a fine anno
Arriva la proroga dello smart working, con modalità semplificate, fino al 31 dicembre 2021. Il differimento è previsto da un emendamento al "Decreto Riaperture".