- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Eleonora Mattioli
Legge responsabilità sanitaria ed aggiornamento LEA In Gazzetta
E’ stata pubblicata in Gazzetta ufficiale – n. 64 del 17 marzo 2017 – la Legge n. 24 dell’8 marzo 2017, recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. Pressoché...
Sopraelevazione Consenso condomini non serve
Il diritto di sopraelevare ex art. 1127 c.c., spetta ex lege al proprietario dell’ultimo piano dell’edificio, o al proprietario esclusivo del lastrico solare, e non necessita di alcun riconoscimento da parte degli altri condomini. Peraltro...
Compravendita e assegnazione casa coniugale Conta la trascrizione
Il coniuge assegnatario, in sede di separazione, della casa coniugale, è tenuto a rilasciarla, se la trascrizione dell’atto di vendita di quest’ultima, è antecedente a quella dell'atto di assegnazione. Lo ha deciso la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 7007 del 17 marzo...
Proposta Csm Collegi tributari speciali in Cassazione
Introdurre un’apposita disciplina legislativa che permetta la costituzione straordinaria e temporanea di appositi collegi giudicanti speciali in Corte di Cassazione, a cui affidare in maniera programmata lo smaltimento dell’arretrato dei procedimenti pendenti in materia tributaria. Per smaltire...
Violazione distanze legali Danno in re ipsa
E’ in re ipsa il danno che discende in sé, dalla intervenuta realizzazione di opere a distanza inferiore a quella di legge, con conseguente assoggettamento del bene a servitù. E’ quanto deciso dalla Corte di Cassazione, seconda sezione civili, confermando la condanna di un costruttore - che aveva...