- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Eleonora Mattioli
Finto divorziato Falso e sostituzione di persona
La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la condanna per falso e sostituzione di persona a carico di un uomo, sposato, che aveva intrapreso una relazione con un’altra donna dicendole di essere separato dalla moglie, di aver chiesto il divorzio e di avere concrete prospettive di...
Rigetto messa alla prova Appellabile con primo grado
L’ordinanza di rigetto di richiesta di messa alla prova non è autonomamente impugnabile ma è appellabile unitamente alla sentenza di primo grado ai sensi dell’art. 586 c.p.p., in quanto l’art. 464 quater comma 7 c.p.p., nel prevedere il ricorso per Cassazione, si riferisce unicamente al...
Riduzione debito Pinto, 180 milioni dal Ministero
Con il Piano della Performance 2016 – 2018, adottato con Delibera del 28 luglio 2016, il Ministero della Giustizia ha deciso di stanziare circa 180 milioni di euro per la riduzione del debito c.d. “Pinto”, ovvero i risarcimenti per l’eccessiva lunghezza dei processi. Nel dettaglio, attraverso il...
Fallimento Vendita al coniuge non revocabile
In tema di effetti del fallimento, non è revocabile, ai sensi dell’art. 69 legge fallimentare, la vendita di una quota di comproprietà immobiliare al coniuge da parte del socio illimitatamente responsabile, a cui sia poi esteso il fallimento dichiarato a carico della società in nome collettivo ex...
Calcolo plusvalenza Dalla successione
Nella cessione di terreni acquistati a titolo successorio, si assume come prezzo di acquisto – ai fini del calcolo della plusvalenza – il valore dichiarato nella successione, aumentato di ogni altro costo successivo inerente. E ciò anche nell'ipotesi in cui i beni compravenduti dagli eredi siano...