redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Costruzioni non autorizzate in aree sismiche E’ reato

Il soggetto attivo del reato di cui all'art. 95 D.p.r. 95/2001 - esecuzione di interventi edilizi pubblici in aree sismiche senza previo deposito del progetto presso l’Ufficio tecnico – è anche il titolare della ditta chiamata ad eseguire...


Proprietà intellettuale Rimborso forfettario avvocati

Una normativa nazionale che preveda tariffe forfettarie per il rimborso degli onorari di avvocato a carico della parte soccombente in un processo avente ad oggetto diritti di proprietà intellettuale, può essere in linea di principio...


Moglie proprietaria esclusiva Dissequestro conto comune

La moglie estranea al reato, può far dissequestrare il conto cointestato con il marito indagato, se fornisce la prova che quanto sequestrato è di sua esclusiva proprietà. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione penale, accogliendo il ricorso di una donna, avverso l’ordinanza con cui...


Condominio Tettoia stabile da rimuovere

La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha confermato la condanna di una condomina a rimuovere una tettoia di copertura del terrazzo, in quanto in violazione dell’aspetto architettonico dell’edificio condominiale. In particolare la Suprema Corte – con sentenza n. 17350 del 25 agosto 2016 –...


Giustificazione assenza tardiva Licenziamento

In tema di pubblico impiego, il ritardo nel comunicare l’assenza e nell'inviare la relativa certificazione medica possono costituire causa di licenziamento. E’ quanto in sintesi chiarito dalla Corte di Cassazione, sezione lavoro, ritenendo in parte fondate le ragioni del Comune, avverso la...